Se si vuol sapere come organizzare alla perfezione un safari è necessario tra l’altro decidere dove dormire. Per quanto si stia parlando di una vacanza all’insegna dell’avventura, infatti, è importante che per il sonno vengano garantite le migliori condizioni di comfort e di sicurezza. Ciò vuol dire individuare una struttura ottimale, al di là del fatto che si tratti di un campo tendato, di un albergo o di un lodge.
Per fortuna in occasione di un safari è possibile usufruire di sistemazioni per qualunque tipo di necessità, con soluzioni ideali per chi desidera un soggiorno per quanto possibile comodo ma anche per le persone che vogliono stare a diretto contatto con la natura. Insomma, nelle location in cui vengono organizzati i safari sono disponibili sia spazi per piantare le tende che camere di lusso.
Come trovare la soluzione giusta
Per capire dove dormire durante un safari è necessario tenere conto di diversi aspetti, fra i quali:
- Il budget che si ha a disposizione
- La presenza di bambini
- Le attitudini e i gusti personali
- Il cibo.
Che cosa vuol dire che bisogna pensare al cibo? Lo spieghiamo subito: nella maggior parte degli hotel è possibile gustare non solo pietanze locali, ma anche piatti occidentali. Il discorso è diverso per le aree destinate al campeggio: in tali contesti, infatti, è molto più probabile che siano disponibili unicamente le vivande e le specialità della zona. Anche per questa ragione è sempre opportuno informarsi, prima della partenza, su tutto ciò che riguarda i pasti.
Dove dormire: il lodge
Il lodge è senza alcun dubbio una delle soluzioni più popolari fra quelle che possono essere prese in considerazione per la scelta della struttura nella quale pernottare in occasione di un safari.
Ma in che cosa consiste di preciso un lodge? Si tratta di una specie di complesso residenziale, circondato dalla natura e dallo stile rustico, che in molti casi si trova vicino a un fiume o a un lago. I bungalow rappresentano il luogo in cui soggiornano i turisti; in molti casi essi sono dotati di pareti in muratura, mentre il tetto può essere realizzato in paglia.
All’arrivo si raggiunge la reception, che si trova nella parte centrale del lodge ed è il punto di riferimento a cui rivolgersi per la risoluzione di qualunque problema. Gli ospiti hanno la possibilità di rilassarsi in diverse sale. Nei lodge ci sono guide specializzate, mentre i servizi compresi nel prezzo sono variabili: per esempio possono essere previste le escursioni in fuoristrada e la connessione a Internet.
Dove dormire: l’hotel
Una soluzione alternativa rispetto ai lodge per dormire durante un safari deve essere individuata negli hotel, che di sicuro sono più lussuosi. Essi però non si trovano nel bel mezzo della savana o di un contesto naturale incontaminato, ma sono ubicati nei più vicini centri abitati. Dormire in albergo è una realtà raccomandata a coloro che desiderano una vacanza tranquilla e al tempo stesso desiderano cimentarsi in camminate che permettano di esplorare la fauna e la flora.
Gli alberghi sono paragonabili a quelli che si possono trovare in qualunque altra parte del mondo; la colazione è compresa nel prezzo, e i clienti possono decidere di personalizzare il servizio con opzioni come le attività sportive, l’aria condizionata, eccetera. Quel che conta più di tutto, comunque, è il comfort che viene garantito dalle camere da letto.
Dove dormire: il campo tendato
Infine, l’ultima opzione che si può prendere in esame per dormire in occasione di un safari è quella del campo tendato, che può essere mobile o fisso. Un campo tendato mobile si sposta in funzione delle condizioni del meteo e a seconda dell’itinerario, mentre un campo permanente prevede l’installazione delle tende su superfici di cemento.
Chi vuole rimanere in mezzo alla natura non può che privilegiare la soluzione del campo tendato, che è quella che consente di vivere al meglio ogni aspetto di un habitat incontaminato. È un piacere svegliarsi nel silenzio all’aria aperta. I servizi igienici sono presenti quasi sempre, e a volte può esserci un ristorante.
Ti piacerebbe saperne di più per organizzare una vacanza safari? Contattaci, e potrai avere tutte le informazioni di cui sei in cerca.