Seguire la corrente alla scoperta delle bellezze naturali più belle e sorprendenti: è questo il piacere che viene offerto da un safari in volo e sull’acqua, un’esperienza memorabile che permette di uscire dal mondo e di vedere da prospettive diverse da quelle a cui si è abituati ciò che non può essere osservato da terra o che semplicemente sfugge.
Si cambia punto di vista, insomma, sia in senso letterale che in senso metaforico: nel momento in cui si staccano i piedi da terra si ha la possibilità di ammirare le meraviglie del mondo con occhi nuovi. L’acqua e l’aria diventano al tempo stesso il luogo e il mezzo del safari, per un viaggio che lascia a bocca aperta per lo stupore, realizzato su piattaforme fluttuanti e in grado di offrire una vista speciale su paesaggi inattesi.
Perché partecipare a un safari in volo e sull’acqua
Chi decide di prendere parte a un safari in volo e sull’acqua ha senza dubbio voglia di cimentarsi in un’avventura unica e da raccontare a tutti al ritorno a casa. L’insieme di spazi che sembrano infiniti si somma ai dettagli più nascosti, e in ogni caso si ha modo di penetrare universi nuovi. Aria e acqua sono le protagoniste del safari, perché ammirare il paesaggio dall’alto è un’esperienza che non ha prezzo.
I panorami si caratterizzano per una dimensione inedita, e la grande varietà di paesaggi che si presenta sotto gli occhi è davvero indimenticabile: dalle dune di sabbia ai fiumi, dai branchi di animali alle montagne, ogni aspetto è sorprendente, così come i coloro che vengono offerti dal paesaggio. Nel momento in cui si sorvola a quota bassa, tutta la vastità dei panorami emerge con forza.
I mezzi di trasporto usati
Ma quali sono i mezzi di trasporto che possono essere impiegati per un safari in volo? Per esempio la mongolfiera, che è un mezzo tanto antico quanto affascinante, che porta la mente e l’immaginazione a tempi lontani. Così si ha l’occasione di galleggiare a breve distanza dalle dune di sabbia e da tutti gli altri paesaggi che vengono sorvolati, magari nel bel mezzo di una migrazione di animali.
Una soluzione alternativa è quella che prevede di salire a bordo di un elicottero, un mezzo piccolo e versatile che, proprio in virtù di queste sue caratteristiche, è in grado di arrivare e di atterrare dappertutto, riuscendo a raggiungere anche le località che in apparenza sembrano inaccessibili perché più distanti.
E poi, ovviamente, c’è l’aereo, a cui si può ricorrere per gli spostamenti fra i lodge. In qualunque caso si ha la certezza di avere a che fare con mezzi altamente sicuri e che fanno dell’affidabilità il proprio punto di forza, sia per voli panoramici che per trasferimenti più veloci e, ovviamente, per splendidi safari in volo, resi unici dalla competenza di bush pilots esperti e altamente qualificati. Si attraversa l’azzurro dei cieli, e non ci si può dimenticare di niente di ciò che si vede
I safari in acqua
Non meno emozionanti e appassionanti sono i safari in acqua: acqua dolce, per la precisione. Così, si può andare alla scoperta dei laghi, dei fiumi, delle lagune e dei canali.
Insomma, si capisce che un safari non è adatto solo a vedere le foreste e le savane, perché ci sono un sacco di altri paesaggi e di contesti che meritano di essere osservati, tra grandi laghi vulcanici che lasciano a bocca aperta per la loro vastità e i fiumi in cui le acque scorrono più o meno rapide a seconda dei tratti.
Quale mezzo si usa per un safari in acqua? Dipende: o la canoa o la barca. In tutti e due i casi, però, le emozioni che si vivono sono davvero speciali, e si ha la sensazione di entrare a far parte di una dimensione nuova, con lo spettacolo della natura che si articola fra fauna e flora. Si tratta di un safari differente rispetto a quello a cui si pensa in genere, in un certo senso più gentile.
Ti piacerebbe scoprire tutti i dettagli di un safari in volo e sull’acqua? Scrivici: saremo lieti di rispondere alle tue domande e di soddisfare le tue curiosità.