Chi ha in mente di affrontare una o più escursioni in occasione di un safari in Africa non può fare a meno di prestare la massima attenzione alla scelta delle guide a cui affidarsi. La vita nella savana, infatti, può essere molto affascinante e allettante, ma non di rado nasconde dei rischi a chi vi si approccia senza alcuna esperienza e non ha un atteggiamento adatto. Ecco spiegato il motivo per il quale conviene mettersi alla ricerca di una guida che si occupi di questo da lungo tempo e abbia quindi alle spalle una significativa esperienza. Le caratteristiche indispensabili per una guida che sappia far bene il proprio lavoro sono:
- L’esperienza
- La professionalità
- La conoscenza del territorio
- La passione.
Certo, sarebbe preferibile che la guida parlasse in italiano, ma – come si può facilmente intuire – è molto raro che ciò accada: pertanto ci si può accontentare di un professionista che sia in grado di esprimersi in maniera corretta in inglese. Quel che più conta, però, è l’amore per il Continente Nero.
Le guide certificate e professionali
In previsione di un viaggio safari che possa essere vissuto in condizioni di sicurezza ottimali, non si può prescindere dalla disponibilità di una guida certificata: ciò, infatti, è sinonimo di alta professionalità. Si tratta di un aspetto che in molti casi viene dato per sottinteso, e invece non bisogna considerarlo scontato: è indispensabile, infatti, che la guida di safari a cui ci si affida abbia una preparazione impeccabile.
Purtroppo non sono rare le situazioni nelle quali le agenzie safari propongono soluzioni che per tanti aspetti ricordano delle gite turistiche, con un tasso di improvvisazione troppo elevato. Invece, è molto importante poter contare su un autista che disponga di tutte le certificazioni del caso, meglio se con un accompagnatore.
Come valutare l’esperienza di una guida
Certo è che a questo punto ci si potrebbe domandare come si fa a capire quale sia il livello di competenza di una guida che si definisce esperta. Ebbene, il segreto – se così lo si può definire – sta proprio nelle certificazioni. Meglio tenersi alla larga da chi si proclama capace solo a parole ma non può dimostrarlo con documenti o attestati.
Quando si viaggia in un continente come l’Africa e ci si accinge a vivere un’esperienza particolare come quella del safari, è essenziale la sicurezza, a maggior ragione se ci sono anche dei bambini. Ecco perché sono le certificazioni aiutano a definire l’esperienza di una guida. La prospettiva, in un caso del genere, è destinata quasi a ribaltarsi.
Perché una guida è importante
Una guida che sappia svolgere il proprio lavoro nel migliore dei modi aiuta i turisti a scoprire particolari che da soli non avrebbero potuto osservare: dettagli nascosti o situazioni sorprendenti, tali da togliere il fiato per lo stupore che generano. Grazie a un bravo accompagnatore è possibile entrare a contatto diretto con il territorio e l’ecosistema, ricevendo delle spiegazioni dettagliate che illustrano ogni particolare.
Non solo la flora e la fauna, ma anche le persone, e di conseguenza le tradizioni culturali, sono aspetti di un safari che si spera possa rimanere ben impresso nella memoria, e soprattutto nel cuore.
Attenzione all’ambiente
Un altro dei motivi per i quali occorre saper scegliere con attenzione le guide per le proprie escursioni ha a che fare con la possibilità di vivere un safari eco-friendly. È solo grazie alla supervisione e al supporto di una guida certificata, infatti, che si può essere sicuri – nel corso del proprio safari – di non danneggiare o compromettere la natura da cui si è circondati e rispettare in ogni momento l’ambiente.
Al di là del piacere di osservare paesaggi unici, infatti, il viaggio e le escursioni devono essere organizzati in modo che l’ambiente sia sempre salvaguardato: le guide migliori sono quelle che sanno indicare quali sono i comportamenti dannosi che devono essere evitati nella savana.
Infine, la guida deve essere scelta in maniera da poter usufruire di itinerari speciali e basati su tempi adeguati a seconda delle esigenze. Per esempio, è chiaro che un gruppo di turisti mediamente giovani segue ritmi diversi rispetto a quelli di una comitiva composta da persone un po’ in là con gli anni. Le tempistiche devono essere sfruttate con attenzione alle richieste e alle necessità dei singoli.
Come avrai capito, scegliere le guide giuste per le tue escursioni safari è molto importante per poter vivere un’esperienza ottimale: contattaci per saperne di più e scoprire come organizzare una vacanza perfetta.