Se siete appassionati di fauna esotica, un’esperienza che dovete assolutamente vivere è un safari in Tanzania. Questo luogo magico, dalle sfumature brillanti e dai profumi intensi, è popolato da tantissime specie diverse: ne conoscerete le abitudini e gli spostamenti, e avrete persino l’opportunità di stare a contatto con numerosi esemplari.
In questo caso ci soffermeremo sui fenicotteri, splendidi nel loro colore rosa acceso, presenti in particolare nei pressi dei laghi. La zona in oggetto, del resto, è ricca di pittoreschi specchi d’acqua, che riflettono le tonalità del tramonto e spiccano nel paesaggio come vere e proprie gemme. Non sarà difficile ammirare un gruppo di fenicotteri, fotografarlo, osservarne da vicino i movimenti.
Il misterioso lago Natron
Un primo punto della Tanzania in cui abitano i fenicotteri rosa è il suggestivo lago Natron, che si estende in lunghezza per ben 50 km. Esso è conosciuto in tutto il mondo per la sua cupa e lugubre atmosfera: la superficie assume una gradazione rossastra a causa di alcuni minerali e di microrganismi chiamati cianobatteri, e regala al panorama un aspetto a dir poco spettrale.
Alla macabra tinta ruggine striata di bianco contribuisce anche un accumulo di sodio, responsabile del pH elevatissimo e di temperature medie che si aggirano intorno ai 60 °C. Tutti questi fattori innescano un processo di calcificazione e pietrificazione dei corpi degli animali che muoiono nei dintorni: il lago, infatti, è conosciuto anche per la presenza di spoglie imbalsamate. Uno scenario decisamente da brividi, che nessun escursionista dimentica facilmente!
Eppure, le sponde sono piene di fenicotteri rosa. Vi starete chiedendo come sia possibile: come fanno, questi uccelli, a resistere in un habitat tanto sfavorevole? La risposta sta nella peculiare struttura del becco e delle zampe, protetti da una dura membrana, e nel fatto che il fenicottero è ghiotto proprio di cianobatteri.
Questi stupendi esemplari si affollano sulle rive del Natron per nutrirsi e per eseguire il rito dell’accoppiamento. Un autentico trionfo della vita sulla morte, una dimostrazione di come la natura possa essere bellissima e terribile al tempo stesso. Il periodo migliore per gli avvistamenti è quello compreso tra giugno e ottobre: vi suggeriamo, dunque, di organizzare il safari in questi mesi se il vostro obiettivo è vedere il fenicottero rosa.
Il parco nazionale di Arusha
L’Arusha National Park non è tra i più vasti della Tanzania, ma è famoso per la sua eccezionale biodiversità e per la meravigliosa fauna. I fenicotteri, ancora una volta, si trovano soprattutto nelle aree lacustri: nello specifico presso i laghi Momela, che sono sette e offrono riparo a moltissime specie di uccelli.
Se passate per il parco di Arusha, dedicate qualche oretta all’esplorazione del Monte Meru. Questo vulcano inattivo è il secondo più alto della Tanzania, e si staglia contro l’orizzonte in tutta la sua maestosità. Potete conciliare una passeggiata in questa zona con una rilassante gita in canoa lungo il Piccolo Momela, che vi condurrebbe al magnifico Belvedere di Njeku.
I fenicotteri e il cratere di Ngorongoro
Gli amanti dei fenicotteri rosa non possono lasciarsi sfuggire un’altra destinazione ideale, ovvero la riserva di Ngorongoro. Questo cratere, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO, si sviluppa per 264 kmq e rappresenta uno spettacolo davvero mozzafiato per chi lo contempla.
Oltre agli uccelli di cui parliamo, sono tanti gli animali che hanno stabilito qui la propria dimora:
- elefanti;
- iene;
- bufali;
- zebre;
- gazzelle;
- il rinoceronte nero, in via di estinzione.
Gli scorci, in questo punto, sono a dir poco memorabili. Non dimenticate la macchina fotografica!
Il parco di Lake Manyara
Concludiamo la nostra rassegna sui luoghi più popolati dal fenicottero rosa con il Parco Nazionale di Lake Manyara. Si tratta di un autentico paradiso terrestre, dove vivono anche i cosiddetti leoni arboricoli che si arrampicano sugli alberi di acacia. Non è raro scorgere ippopotami, elefanti e giraffe, che si spostano in un’eterogenea vegetazione formata da foreste, savana e paludi.
Una vacanza in Tanzania si svolge all’insegna dell’avventura e di forti emozioni: un viaggio che porterete nel cuore per sempre, complici i panorami da sogno e i tramonti favolosi. Contattateci se volete maggiori informazioni, in modo da aiutarvi a pianificare il safari nei minimi dettagli. Vi forniremo consigli utili sugli itinerari, sui bagagli e su tutto ciò che desiderate, per conciliare divertimento e comfort in un’esperienza unica.