Lo spettacolo della natura visto da vicino, la possibilità di entrare in contatto con scenari meravigliosi e panorami unici: i safari sono tutto questo e molto altro ancora, tra distese infinite e spazi enormi. Ma che cosa serve davvero per rendere perfetto il safari? In primo luogo, una macchina fotografica: dimenticarla sarebbe un delitto, o quasi.
È ovvio, infatti, che un safari è anche, se non soprattutto, una spedizione fotografica a tutti gli effetti, dove ogni momento è quello giusto per immortalare un dettaglio memorabile o realizzare uno scatto incredibile.
È vero che ormai tutti gli smartphone sono all’avanguardia da questo punto di vista, ma è sempre meglio utilizzare un dispositivo ad hoc: in particolare, è consigliabile una reflex con teleobiettivo. La potenza è fondamentale, perché permette di far apparire i soggetti rappresentati – vale a dire gli animali, in questo caso – più vicini.
Come fare per riconoscere gli animali
Vedere gi animali è bello, ma sarebbe preferibile farlo riuscendo a capire che cosa si sta guardando e, in buona sostanza, con quali esemplari si ha a che fare. Non sempre si ha la possibilità di avere al proprio fianco una guida competente ed esperta, pronta a fornire informazioni e dettagli a proposito di quel che si sta ammirando.
Ecco perché può valere la pena di procurarsi un libro, come per esempio un manuale, utile non solo per distinguere i vari esemplari, ma anche per saperne di più a proposito del loro comportamento, magari con approfondimenti dedicati alle specie endemiche.
È vero che ormai queste informazioni si possono trovare anche sul web, ma avere a portata di mano una guida cartacea in molti casi può essere meglio, anche per il piacere di sfogliare un libro e passare le pagine tra le dita.
Quali indumenti mettere in valigia
Uno degli aspetti più importanti per il buon esito di un safari è la scelta del giusto abbigliamento.
Quali sono gli indumenti da mettere in valigia, allora? In quanto esperti ci permettiamo di raccomandare di evitare i vestiti eccessivamente colorati, sia perché attirano gli insetti, sia perché possono essere di disturbo per gli animali. Non vanno bene neppure i capi sintetici, che non sono ideali quando le temperature sono molto alte; e così dicasi per i jeans stretti.
Come è facile immaginare, nel corso di un safari più si sta comodi e meglio è, anche per quel che riguarda le calzature: a tal proposito conviene privilegiare i sandali tecnici e le scarpe da trekking. I colori migliori, invece, sono quelli chiari come il beige, il kaki o il bianco. Con le prime luci del tramonto e il calar della sera, non si può fare a meno di optare per i pantaloni e le maniche lunghe, se non altro per proteggersi dalle zanzare.
Che cosa bisogna sapere prima di un safari
Un safari può essere una vacanza straordinaria, ma di certo non è una passeggiata… Il motivo è presto detto: occorre essere preparati alle levatacce, perché se non ci si sveglia all’alba si riducono in maniera sensibile le probabilità di riuscire a vedere gli animali da vicino.
Inoltre, è bene essere consapevoli del fatto che in un safari si dorme in tenda e, con tutta probabilità, si ha a che fare con un gran numero di insetti. Ancora, non è detto che si avranno a disposizione il wifi e l’acqua calda. Insomma, qualche piccolo sacrificio è necessario.
Niente cellulare
Può sembrare strano dirlo, ma nel corso di un safari non è detto che si abbia bisogno del telefono cellulare, anzi. D’altro canto, nelle zone che si andranno a esplorare sarà molto difficile che ci sia campo, e anche la presenza di connessioni wifi sarà limitata.
Inoltre, anche da un punto di vista filosofico è meglio dimenticarsi dello smartphone: con tutto lo spettacolo che la natura ha da offrire, perché mettersi in cerca di video, post su Instagram o altri particolari che rubano solo tempo? Non ci sarà bisogno neppure di guardare l’orologio: per una volta non si è schiavi del tempo.
Ti piacerebbe avere più informazioni per organizzare una vacanza di questo tipo? Contattaci: ti forniremo tutte le indicazioni di cui hai bisogno per un viaggio da sogno.