Hai in mente di vivere la fantastica esperienza di un viaggio safari in Africa? Allora è molto probabile che tu sia interessato a scoprire le tariffe medie e i prezzi, anche per pianificare le spese in anticipo.
Ebbene, ti accontentiamo subito, ovviamente non prima di aver specificato che le variabili da tenere in considerazione sono molteplici e possono far oscillare le cifre in un senso o nell’altro. In linea di massima, comunque, il costo di un safari in Africa parte da un minimo di 1500 euro per arrivare a 4mila euro o più. Questo è quanto ti serve sapere per stanziare un budget ad hoc.
Come fare per risparmiare
Dopo aver appreso tutti i consigli utili per un safari, ti conviene capire come fare per risparmiare. Prima di tutto, devi cercare di non improvvisare nulla ma organizzare ogni dettaglio con la massima attenzione. Ciò vuol dire fare riferimento alla competenza di esperti del settore per viaggiare in condizioni di sicurezza ottimali e divertirsi il più possibile.
Tieni presente che il prezzo di un viaggio safari è condizionato senza dubbio dal periodo in cui il viaggio stesso viene effettuato. Come puoi ben immaginare, un safari svolto in alta stagione ha un costo più elevato; questo non significa che si debba rinunciare, ma solo che conviene prenotare con un certo anticipo, in modo da essere certi di poter usufruire comunque di tariffe convenienti.
Un altro aspetto che va definito al più presto è quello relativo alla durata del viaggio; è chiaro che le tariffe cambiano a seconda di quanti giorni si prolungherà l’esperienza.
Quali sono i fattori che incidono sul costo del safari
Nel novero degli aspetti che possono determinare il prezzo di un safari, poi, vanno presi in considerazione gli spostamenti interni: un conto è muoversi via terra e un conto è farlo con aerei da turismo.
Per evitare sgradite sorprese, conviene sempre pianificare il tutto con un congruo anticipo, in modo da avere ben chiari costi e oneri da affrontare. Ancora, c’è da pensare al tipo di sistemazione, visto che per un safari è possibile decidere se pernottare in un lodge, in un campo tendato o in un campeggio.
Per quel che riguarda la tipologia di safari, poi, si può scegliere se viaggiare in gruppo o da soli; le due opzioni presuppongono costi diversi, che sono destinati ad aumentare nel caso in cui si decida di affidarsi a una guida privata.
La valutazione del budget
Come si può capire, un viaggio safari in Africa è un’esperienza alla portata di tutti, a prescindere dalle disponibilità economiche: si tratta solo di capire qual è il budget che ci si può permettere di investire per poi organizzare la vacanza di conseguenza. Per ogni fascia di prezzo ci sono soluzioni che vale la pena di prendere in considerazione anche in base alla destinazione.
Per un safari in Tanzania, per esempio, i prezzi vanno da un minimo di 2200 euro a un massimo di 3500 euro; può essere un’idea interessante quella di provare il campeggio, destinato a regalare emozioni uniche.
Che si opti per il tour di gruppo, per il self drive o per il safari con guida privata, quel che conta è non rinunciare alla sicurezza e al comfort solo per risparmiare: dopotutto in una vacanza ci si deve sentire soprattutto a proprio agio.
Guida pratica alla scelta
In fin dei conti, a fare la differenza per un safari indimenticabile non è tanto il prezzo, con differenze di poche centinaia di euro fra l’una e l’altra soluzione, quanto l’esperienza nel suo complesso.
Ecco spiegato il motivo per il quale vale la pena di scegliere la consulenza di chi è ben consapevole delle caratteristiche di ogni territorio del Continente Nero ed è in contatto con i fornitori locali migliori. Solo così ci si può concedere un viaggio piacevole da soli o in compagnia dei propri cari, anche – se si vuole – con dei bambini piccoli.
Se vuoi saperne di più a proposito dei prezzi di un viaggio safari in Africa o comunque di altri dettagli che ti potrebbero tornare utili in vista di questa esperienza, contattaci: ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno per aiutarti a organizzare una vacanza memorabile.