Il safari di gruppo è un’esperienza alternativa al safari con la famiglia o con la dolce metà. È la soluzione ideale per chi viaggia da solo, o per le persone più socievoli che desiderano stringere nuove amicizie!
Bisogna tener presente che questa opzione ha lati sia positivi sia negativi. Per esempio, tra i primi c’è la condivisione (e l’abbassamento) delle spese, tra i secondi la necessità di adattarsi alla comitiva e l’impossibilità di modificare l’itinerario.
Un safari, in generale, non potrà mai costare pochissimo, ma quello di gruppo è senza dubbio uno dei più economici. Prima di partire è fondamentale valutare con attenzione i pro e i contro: dovete capire se un’avventura di questo tipo è effettivamente nelle vostre corde.
I vantaggi di un safari di gruppo
Il nostro primo consiglio potrebbe apparire scontato, ma in realtà è lo step essenziale per organizzare un safari di gruppo: riflettete sulle caratteristiche di questa vacanza, per comprendere appieno se vi piacerà o se, al contrario, sarà per voi più un fastidio che altro.
I vantaggi principali dei safari di gruppo sono i seguenti:
- sono low-cost, almeno al confronto con quelli privati;
- danno l’opportunità di conoscere altre persone con i vostri stessi interessi;
- spesso e volentieri, avrete l’occasione di aggregarvi al gruppo anche all’ultimo momento;
- non dovrete sforzarvi di progettare un percorso, il quale è già delineato;
- di solito si scelgono sistemazioni per dormire a contatto con la natura, come i campeggi e i campi tendati mobili.
Per tutti questi aspetti, i safari di gruppo sono molto convenienti. Tuttavia è opportuno elencare anche i fattori negativi a cui andrete incontro, di cui bisogna essere consapevoli per intraprendere il viaggio.
Safari di gruppo e svantaggi
Vi suggeriamo di ponderare i contro di un safari di gruppo, così da analizzarli in via preliminare e da non trovarvi sul posto in situazioni scomode:
- non sapete, chiaramente, con quali persone andrete a viaggiare;
- dovrete condividere spazi anche piccoli, come l’automobile;
- non possono essere apportati cambiamenti all’itinerario;
- quasi sempre non si parte se non si raggiunge il numero minimo;
- c’è una minore personalizzazione delle tappe.
Prendete in considerazione tutti questi elementi se state pensando a un safari di gruppo. In più, vi consigliamo questa esperienza soltanto se avete a disposizione una certa flessibilità di date: se, ad esempio, avete solo una settimana di ferie, è preferibile un safari privato per cui sarete voi a stabilire il periodo.
Il budget
Per decidere se optare o meno per un safari di gruppo, calcolate il budget che possedete: il costo di un safari può oscillare di molto, in base alla stagione, all’alloggio ecc. Se volete risparmiare ma non volete rinunciare alle emozioni di un safari, allora quello di gruppo fa al caso vostro!
Infatti si ammortizzano le spese della macchina, ovvero carburante, assicurazione, eventuali tasse e così via. In più, non di rado i campeggi per i gruppi sono più economici (anche se comunque confortevoli). Per le sistemazioni per la notte si potrebbero pagare anche circa 50 euro a persona in meno.
La divisione degli spazi
Se scegliete un safari di gruppo, dovete essere preparati agli spazi in comune. Ci sono alcuni che proprio non sopportano una soluzione di questo tipo, perché magari sono più riservati e prediligono una vacanza con pochi intimi: qualora apparteniate a questa categoria, evitate il safari di gruppo!
Nella jeep sarete sempre insieme alla vostra comitiva, così come nel campeggio o nel campo tendato. Dovete essere predisposti alla convivenza con gli sconosciuti, e vivere l’avventura con l’animo giusto.
Alcuni oggetti personali per un safari di gruppo
Come potrete intuire, è facile che – durante un safari di gruppo – dobbiate condividere oggetti, utensili, cibo ecc. Vi raccomandiamo, però, di mettere nello zaino alcune cose che utilizzerete soltanto voi:
- spazzolino e dentifricio;
- spazzola per capelli;
- asciugamani;
- biancheria pulita;
- pantofole per la doccia.
Inoltre, non dimenticate una piccola farmacia portatile con i medicinali che assumete quotidianamente e anche con strumenti comuni (come le garze, il disinfettante e i cerotti: non date mai per scontato che gli altri li abbiano con sé!).
Per qualsiasi altra informazione, non esitate a contattarci. Vi daremo tutte le indicazioni e i suggerimenti necessari per vivere al meglio un safari di gruppo!