Safari in Tanzania nei Parchi del Nord


- ALFREDO (Italia)
- +39 393 721 9767
- alfredo@primalandsafaris.com
- JACKSON (Tanzania)
- +255 764 800 619
- jackson@primalandsafaris.com
PRIMALAND SAFARIS
Tour operator per viaggi e safari in Tanzania e Zanzibar.
Licenza Tour Operator N. 001565 certificato in Tanzania



Come organizzare un Safari in Tanzania nei Parchi del Nord
I parchi del Nord della Tanzania formano un circuito naturale tra i più spettacolari dell'Africa orientale. Serengeti, Ngorongoro, Tarangire, Manyara e Arusha compongono un mosaico di ecosistemi in cui si alternano savane, laghi alcalini, foreste montane e caldere vulcaniche. L'organizzazione del viaggio richiede attenzione alla stagione, alla durata del soggiorno, ai trasferimenti interni e alla selezione dei pernottamenti. Il punto di partenza più comune è Arusha, da cui si articolano gli itinerari verso ovest e sud-ovest. La combinazione delle tappe segue i tempi della Grande Migrazione o si adatta alla presenza stagionale di fauna nei singoli parchi. Una pianificazione accurata consente di ottimizzare gli spostamenti e di vivere ogni giornata come un momento distinto del viaggio.
Self drive o tour organizzato?
Organizzare un safari nei Parchi del Nord può avvenire in due modi: con guida locale o in autonomia. Il self drive offre libertà di movimento, ma richiede capacità di orientamento, dimestichezza con i regolamenti dei parchi e pratica nella guida su fondi sterrati. È indicato per chi ha già viaggiato in Africa, parla inglese e conosce l'uso di GPS offline.
Vantaggi del self drive:
- piena autonomia nella gestione dei tempi;
- possibilità di viaggiare con il proprio gruppo senza guide;
- maggiore flessibilità nell'improvvisare le soste.
Il tour organizzato, dal suo canto, garantisce assistenza costante e consente di affidare la gestione logistica a professionisti del territorio. Le guide locali conoscono le abitudini della fauna, scelgono le piste in base alla stagione e ottimizzano ogni giornata di safari.
Vantaggi del tour organizzato:
- veicoli attrezzati con tetto apribile e licenze aggiornate;
- guide esperte con conoscenza puntuale della fauna;
- supporto completo in caso di imprevisti;
- itinerario costruito su misura secondo la stagione;
- assistenza in lingua italiana o inglese per tutta la durata del viaggio.
Il mezzo di trasporto
I mezzi impiegati per i safari sono fuoristrada Toyota Land Cruiser o similari, attrezzati per l'osservazione e con spazi sufficienti per borse, attrezzatura fotografica e scorte di acqua. Alcuni operatori prevedono l'utilizzo esclusivo del veicolo per piccoli gruppi o coppie. Per i trasferimenti più lunghi, invece, è possibile inserire tratte in volo tra una pista d'atterraggio (airstrip) e l'altra, riducendo i tempi di percorrenza e permettendo di dedicare più tempo all'esplorazione.
Safari in Tanzania nei Parchi del Nord in fuoristrada
Il game drive in fuoristrada è l'attività principale in tutti i parchi del Nord. Si svolge su piste sterrate e segue percorsi autorizzati dalle autorità di conservazione. Nel Serengeti, i safari si concentrano nelle zone centrali o settentrionali a seconda della stagione.
Nel Ngorongoro, la discesa nella caldera consente di osservare i Big Five in un ambiente chiuso. Tarangire offre incontri ravvicinati con branchi di elefanti, mentre a Manyara l'avvistamento degli uccelli acquatici e delle scimmie blu è favorito dalla vegetazione lussureggiante.
I fuoristrada permettono di mantenere distanze corrette e tempi di osservazione estesi.
Safari in Tanzania nei Parchi del Nord a piedi
In alcune aree dei parchi del Nord si possono effettuare walking safari accompagnati da ranger armati. Il percorso si svolge su sentieri controllati e offre un'esperienza ravvicinata, concentrata sull'osservazione delle tracce, delle piante e della microfauna.
Le aree attive per il walking safari sono il bordo della caldera del Ngorongoro, la savana del Tarangire e diverse zone nelle vicinanze dei laghi di Arusha. I partecipanti camminano in fila dietro la guida e hanno la possibilità di apprendere tecniche di riconoscimento delle orme e ricevere spiegazioni etologiche in tempo reale.
Safari in Tanzania nei Parchi del Nord in mongolfiera
Il volo in mongolfiera è disponibile nel Serengeti e nella regione di Ndutu, al confine con l'Area di Conservazione di Ngorongoro. Il decollo avviene prima dell'alba e consente di sorvolare le pianure al primo movimento della fauna. La durata è di circa un'ora e l'atterraggio viene seguito da una colazione nella savana. I voli sono gestiti da compagnie certificate, in collaborazione con i parchi nazionali, e rispettano le altitudini minime previste dalla normativa ambientale.
Chiamaci subito al +39 393 721 9767 per maggiori informazioni
Attrezzatura fotografica e per videoriprese
Le condizioni di luce cambiano rapidamente durante il safari. Per ottenere buoni risultati, è consigliabile portare almeno due corpi macchina, un teleobiettivo tra i 300 e i 500 mm e batterie di ricambio. Le sospensioni dei fuoristrada possono generare vibrazioni: conviene usare appoggi morbidi o sacche di supporto. I lodge di categoria superiore offrono postazioni per fotografi, prese di corrente dedicate e spazi chiusi dove pulire l'attrezzatura alla fine della giornata. I droni sono vietati in tutti i parchi nazionali.
Informazioni per safari con bambini
I safari sono compatibili con viaggi familiari, a condizione che l'itinerario venga adattato all'età dei partecipanti. Game drive più brevi, pause regolari, possibilità di rientro in lodge durante le ore più calde sono scelte consigliate per viaggi con bambini piccoli. Alcuni alloggi offrono programmi didattici, libri illustrati e brevi laboratori naturalistici. È utile informare l'organizzazione in fase di prenotazione, in modo da pianificare trasporti, pasti e pernottamenti adatti alla composizione del gruppo.
Viaggio di nozze nei Parchi del Nord Tanzania
Molti lodge propongono sistemazioni esclusive per coppie in luna di miele, con tende panoramiche, cene private, trasferimenti riservati e servizio in camera. Durante il viaggio di nozze si possono programmare safari all'alba, aperitivi nella savana e pernottamenti in campi mobili con bagno privato. L'itinerario può essere personalizzato con tappe nella zona di Ngorongoro, nelle pianure centrali del Serengeti o nei pressi del fiume Tarangire. In chiusura, si può prevedere un soggiorno balneare a Zanzibar.
Hai bisogno di organizzare un Safari in Tanzania nei Parchi del Nord? Scopri come possiamo aiutarti!
Dove si trovano i Parchi del Nord Tanzania
I parchi del Nord della Tanzania si estendono tra vaste pianure, altipiani e crateri che costituiscono una delle aree naturalistiche più celebri dell'Africa orientale. Si trovano prevalentemente nella regione settentrionale del Paese, al confine con il Kenya, in un territorio caratterizzato da ecosistemi differenti che vanno dalle savane erbose alle foreste montane. Questa concentrazione di aree protette, facilmente raggiungibile da Arusha, costituisce il cuore del turismo naturalistico tanzaniano e accoglie ogni anno viaggiatori interessati a safari organizzati. Il circuito comprende parchi iconici come il Serengeti, il Tarangire, il Lago Manyara e il cratere di Ngorongoro. Le strade principali e i collegamenti interni sono ben sviluppati e consentono spostamenti agevoli tra un'area e l'altra, con tempi di percorrenza che variano dalle due alle cinque ore a seconda delle destinazioni. La regione gode di un clima che alterna stagioni secche e piogge brevi, aspetto determinante per pianificare al meglio il viaggio e scegliere il periodo più favorevole per le osservazioni naturalistiche.
Il Parco Nazionale del Serengeti
Il Parco Nazionale del Serengeti si estende per oltre 14.000 chilometri; le sue pianure interminabili ospitano la migrazione annuale di milioni di gnu e zebre, evento che ha reso quest'area Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Le zone settentrionali confinano con la riserva keniota del Maasai Mara, mentre quelle meridionali comprendono vaste aree di savana punteggiate da acacie e kopjes granitici, habitat ideale per grandi predatori. Il parco è suddiviso in più aree: il Central Serengeti, indicato per la maggiore concentrazione di felini, e le regioni occidentali e meridionali, ideali nei mesi di riproduzione delle mandrie. Le stagioni influenzano notevolmente la distribuzione della fauna: da giugno a ottobre gli animali si concentrano nelle aree settentrionali, mentre tra gennaio e marzo le pianure meridionali offrono spettacolari nascite di erbivori. Oltre alla fauna, il Serengeti affascina per la varietà di scenari, che alternano distese aperte a corsi d'acqua stagionali e boschi di euforbie. Le escursioni possono essere effettuate in jeep, con guide esperte che conoscono i percorsi migliori per avvistare i grandi mammiferi.
Il Parco Nazionale di Arusha
Il Parco Nazionale di Arusha occupa una posizione strategica ai piedi del Monte Meru, a breve distanza dalla città di Arusha, principale punto di partenza per i safari nei parchi del Nord. Nonostante le dimensioni contenute rispetto ad altre riserve tanzaniane, questo parco si fa apprezzare per la varietà paesaggistica e la ricchezza di habitat che spaziano dalle foreste montane alle praterie erbose. Le zone più frequentate sono i laghi Momella, popolati da numerosi fenicotteri, e le pendici del Monte Meru, meta di escursionisti esperti e amanti del trekking. L'avvistamento della fauna è interessante per la presenza di giraffe, bufali, antilopi e colobi bianchi e neri che abitano le aree boschive. I visitatori possono organizzare safari in jeep, ma il parco è anche noto per i safari a piedi accompagnati da ranger autorizzati, un'esperienza che consente di osservare la vegetazione e gli animali da una prospettiva ravvicinata. Il clima umido e la fitta vegetazione creano un ambiente diverso rispetto alle ampie savane: rappresentano, pertanto, un itinerario complementare rispetto ad altre tappe. La sua vicinanza ad Arusha lo rende ideale per chi desidera un'escursione di uno o due giorni prima di proseguire verso le grandi distese del Serengeti o del Tarangire.
Il Parco Nazionale del Cratere di Ngorongoro
L'area protetta del Ngorongoro è celebre per l'enorme cratere formatosi milioni di anni fa dal collasso di un vulcano. Con un diametro di circa 20 chilometri e pareti che superano i 600 metri d'altezza, questo anfiteatro naturale racchiude una delle più alte concentrazioni di fauna dell'Africa orientale. All'interno della caldera vivono leoni, bufali, ippopotami e rinoceronti neri, quest'ultimi particolarmente rari e protetti da rigidi controlli. Le praterie alluvionali e le zone umide, alimentate da corsi d'acqua stagionali, garantiscono una disponibilità costante di risorse che attira un gran numero di erbivori, rendendo gli avvistamenti quasi immediati. I safari si svolgono prevalentemente su percorsi prestabiliti per ridurre l'impatto ambientale, con un numero limitato di veicoli consentiti giornalmente. Il bordo del cratere offre lodge e punti panoramici spettacolari, da cui si può osservare la vastità del paesaggio. Le visite sono più agevoli nella stagione secca, quando le strade risultano praticabili e la vegetazione meno fitta. Questa destinazione, riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è considerata una tappa imprescindibile per chi desidera scoprire un ecosistema unico nel suo genere.
Il Parco Nazionale del Tarangire
Il Tarangire si caratterizza per le ampie distese di savana punteggiate da baobab secolari e per la consistente presenza di elefanti, considerati il simbolo del parco. La zona prende il nome dal fiume Tarangire, che attraversa l'area e costituisce una fonte vitale d'acqua, soprattutto durante la stagione secca, quando numerosi animali si radunano lungo le sue sponde. Oltre agli elefanti, si possono osservare grandi mandrie di gnu, zebre e bufali, mentre i leoni e i leopardi frequentano le aree erbose e le zone boscose. Il parco ospita anche una notevole varietà di uccelli, tra cui il caratteristico tessitore dalla testa rossa. L'atmosfera è particolarmente suggestiva grazie ai paesaggi dominati dai massicci baobab, che offrono scorci scenografici durante i safari fotografici. Le escursioni si concentrano principalmente lungo il corso del fiume e nelle aree centrali, più accessibili e ricche di fauna. Alcune strutture situate nelle vicinanze propongono safari notturni e a piedi, attività regolamentate e condotte da guide esperte. La posizione del Tarangire, a sud-est del Lago Manyara, lo rende una tappa ideale all'interno di un itinerario circolare tra i parchi del Nord.
Il Parco Nazionale del Lago Manyara
Il Lago Manyara è noto per il suo ecosistema variegato che alterna foreste tropicali, savane e zone umide lungo le rive del lago alcalino che dà il nome al parco. Questo ambiente favorisce la presenza di specie diverse, tra cui elefanti, giraffe, bufali e numerose varietà di uccelli acquatici. I fenicotteri rosa creano spettacolari scenari durante la stagione delle piogge, mentre le scimmie colobo popolano le aree boschive. Il parco è celebre anche per i leoni che si riposano sui rami degli alberi, un comportamento osservabile solo in poche zone dell'Africa. I percorsi principali si sviluppano lungo il margine del lago e nelle foreste di ficus e mahogany. Grazie alle dimensioni relativamente ridotte e alla vicinanza ad Arusha, il Manyara è una meta ideale per safari giornalieri o come introduzione ai parchi più estesi. La vegetazione rigogliosa e la varietà di habitat lo rendono particolarmente adatto a chi desidera alternare l'osservazione della grande fauna a quella degli uccelli, in un contesto naturalistico di grande fascino.
Dove dormire nei Parchi del Nord Tanzania
La scelta dell'alloggio condiziona tempi, itinerario e qualità dell'esperienza. Ogni soluzione ricettiva risponde a esigenze diverse: dalle opzioni più essenziali per chi viaggia in autonomia, alle strutture permanenti o mobili pensate per offrire comfort nella natura. Di seguito le principali categorie presenti nei parchi:
- campeggi pubblici
- campi tendati mobili
- campi tendati permanenti
- lodge
Sistemazioni standard
I campi tendati permanenti e i lodge di fascia media offrono ambienti semplici ma curati, con camere provviste di bagno privato e veranda rialzata. Le tende, robuste e ben isolate, si affacciano su spazi aperti e garantiscono privacy.
Nei lodge le camere in muratura sono arredate con materiali locali e dispongono di spazi comuni per i pasti e il relax. La cucina propone piatti internazionali affiancati da specialità swahili, serviti in aree ristoro immerse nella natura.
Sistemazioni luxury
Le strutture di fascia alta offrono lodge boutique e campi tendati di lusso con viste panoramiche, servizio personalizzato e ambienti esclusivi. Le suite possono disporre di piscina privata, veranda con affaccio sulla savana, arredi di design e cucina gourmet.
I trasferimenti sono riservati, così come i game drive, condotti da guide esperte. Alcuni lodge organizzano esperienze su misura: aperitivi al tramonto, cene nel bush e massaggi nella natura.
Primaland Safaris: specializzati nell'organizzazione di Safari in Tanzania nei Parchi del Nord
Primaland Safaris è un tour operator regolarmente autorizzato dalle autorità turistiche tanzaniane. L'agenzia progetta itinerari su misura nei Parchi del Nord, con safari privati, guide certificate e mezzi 4x4 attrezzati. Ogni proposta viene costruita in base alla stagione, alla durata del viaggio e agli interessi specifici dei viaggiatori. I servizi omprendono trasferimenti, assistenza in lingua italiana e soggiorni in lodge o campi selezionati. Su richiesta è possibile aggiungere tappe fotografiche, escursioni culturali o estensioni balneari a Zanzibar.
Dove prenotare un safari in Tanzania nei Parchi del Nord
È possibile prenotare tramite il sito ufficiale di Primaland Safaris o richiedere una consulenza personalizzata via email. Dopo un primo contatto informativo, il team propone un itinerario dettagliato con durata, tappe, tipologia di sistemazioni e preventivo. La conferma avviene con contratto, acconto e invio dei documenti di viaggio.
Informazioni utili (F.A.Q.)
Cosa posso fare nei Parchi del Nord Tanzania?
Nei parchi del Nord Tanzania si svolgono diverse attività pensate per soddisfare le preferenze di tutti i visitatori. Tra queste ci sono i game drive, che permettono di avvistare da vicino animali come leoni, leopardi, elefanti e rinoceronti a bordo di veicoli fuoristrada attrezzati. È possibile partecipare a walking safari con ranger armati per esplorare aree meno accessibili, vivendo un contatto più diretto con l'ambiente naturale. I voli in mongolfiera regalano panorami unici sulle pianure del Serengeti e sugli altri parchi. Gli appassionati di fotografia naturalistica trovano nei parchi del Nord numerosi soggetti e paesaggi suggestivi, come i kopjes e le caldere vulcaniche. Infine, le escursioni culturali offrono visite a villaggi Masai, dove si può partecipare a cerimonie tradizionali e apprendere dalle comunità locali.
Quando è meglio andare per un safari in Tanzania nei Parchi del Nord?
Il periodo migliore dipende dalle esperienze desiderate. Da giugno a ottobre, durante la stagione secca, gli animali tendono a concentrarsi vicino alle fonti d'acqua, facilitando gli avvistamenti. Da dicembre a marzo, invece, è possibile assistere alla Grande Migrazione, un evento naturale straordinario durante il quale milioni di animali attraversano le pianure del Serengeti.
Cosa vedo nei Parchi del Nord Tanzania?
I parchi del Nord Tanzania offrono una grande varietà di fauna e flora. Tra gli animali più osservati ci sono i Big Five (leone, elefante, bufalo, rinoceronte e leopardo), giraffe Masai, zebre, gnu e varie specie di antilopi. Fenicotteri rosa si radunano numerosi nei laghi alcalini come Manyara e Momela. Tra le piante e i paesaggi si possono ammirare alberi simbolo come i baobab nel Tarangire, i kopjes granitici nel Serengeti e le foreste montane rigogliose nel Parco Nazionale di Arusha.



Hac consectetur sagittis aenean nisi maecenas velit eget risus aenean enim eros fermentum. Nisl sagittis vivamus venenatis senectus odio duis dictum blandit lobortis in et dui quisque. Magna mi bibendum et nibh id condimentum vitae condimentum ultricies molestie neque cursus purus aliqua. Nunc est lectus dapibus habitasse quisque facilisi lobortis elementum euismod platea tellus sagittis consequat. Euismod tellus mollis hac urna auctor imperdiet fames egestas convallis phasellus gravida suspendisse scelerisque.
Che abbigliamento mi occorre per un safari in Tanzania nei Parchi del Nord?
L'abbigliamento consigliato per un safari è pratico e adatto alle condizioni climatiche locali. È preferibile indossare capi dai colori neutri, come khaki, beige o verde oliva, per mimetizzarsi meglio nell'ambiente naturale. Si consigliano scarpe da trekking leggere e resistenti, giacca a vento o impermeabile per le escursioni nelle ore più fresche, cappello con visiera per proteggersi dal sole, occhiali da sole, crema solare ad alto fattore protettivo e repellente per insetti.
Quali documenti servono?
Per entrare in Tanzania è necessario avere un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso e un visto turistico, che può essere richiesto online prima della partenza oppure ottenuto direttamente all'arrivo in aeroporto.
Serve un'assicurazione sanitaria?
È altamente consigliabile stipulare una polizza assicurativa sanitaria completa, che copra le spese mediche, garantisca assistenza in loco e preveda il rientro sanitario in caso di emergenza.
Come funziona Internet?
La connettività nei parchi del Nord è generalmente buona, ma variabile. È possibile acquistare SIM locali con pacchetti dati direttamente ad Arusha o negli aeroporti principali. Nei lodge e campi tendati è spesso disponibile una connessione Wi-Fi, generalmente nelle aree comuni, anche se la qualità e la velocità possono essere inferiori agli standard europei.
Quanto costa un safari in Tanzania nei Parchi del Nord?
I prezzi per un safari nei parchi del Nord Tanzania partono da circa 1.500 euro per itinerari di circa 6 giorni. Il costo finale varia in base alla durata del soggiorno, alla stagione scelta, alle sistemazioni preferite (standard o luxury), alle attività incluse e al numero di partecipanti. È inoltre possibile personalizzare il pacchetto combinando il safari con un soggiorno a Zanzibar o altre destinazioni della Tanzania.

Safari fotografico 6 giorni 5 notti
Lorem ipsum dolor sit amet cras risus elementum sollicitudin pellentesque mattis dictumst. Tortor dictumst erat consectetur euismod consectetur gravida mi facilisi vestibulum hendrerit consectetur. Aliqua malesuada rhoncus consectetur purus cursus lectus ultricies mi consequat curabitur fermentum justo consectetur. Ultricies mollis aliqua sagittis elementum et consequat et phasellus luctus mollis aliqua. Adipiscing etiam fusce dui habitasse auctor mi blandit tempus sagittis augue magna nibh.
- Costo: da 1.500 euro
- Durata: 7 giorni
- Partenza: Lorem ipsum dolor sit amet vulputate elit netus eros adipiscing senectus integer facilisis dictum.
- Attività incluse: Lorem ipsum dolor sit amet vulputate elit netus eros adipiscing senectus integer facilisis dictum.
- Rimborsabile completamente fino a xx giorni prima dell'inizio

La Grande Migrazione in inverno
Lorem ipsum dolor sit amet cras risus elementum sollicitudin pellentesque mattis dictumst. Tortor dictumst erat consectetur euismod consectetur gravida mi facilisi vestibulum hendrerit consectetur. Aliqua malesuada rhoncus consectetur purus cursus lectus ultricies mi consequat curabitur fermentum justo consectetur. Ultricies mollis aliqua sagittis elementum et consequat et phasellus luctus mollis aliqua. Adipiscing etiam fusce dui habitasse auctor mi blandit tempus sagittis augue magna nibh.
- Costo: da 1.500 euro
- Durata: 7 giorni
- Partenza: Lorem ipsum dolor sit amet vulputate elit netus eros adipiscing senectus integer facilisis dictum.
- Attività incluse: Lorem ipsum dolor sit amet vulputate elit netus eros adipiscing senectus integer facilisis dictum.
- Rimborsabile completamente fino a xx giorni prima dell'inizio

La Grande Migrazione in estate
Lorem ipsum dolor sit amet cras risus elementum sollicitudin pellentesque mattis dictumst. Tortor dictumst erat consectetur euismod consectetur gravida mi facilisi vestibulum hendrerit consectetur. Aliqua malesuada rhoncus consectetur purus cursus lectus ultricies mi consequat curabitur fermentum justo consectetur. Ultricies mollis aliqua sagittis elementum et consequat et phasellus luctus mollis aliqua. Adipiscing etiam fusce dui habitasse auctor mi blandit tempus sagittis augue magna nibh.
- Costo: da 1.500 euro
- Durata: 7 giorni
- Partenza: Lorem ipsum dolor sit amet vulputate elit netus eros adipiscing senectus integer facilisis dictum.
- Attività incluse: Lorem ipsum dolor sit amet vulputate elit netus eros adipiscing senectus integer facilisis dictum.
- Rimborsabile completamente fino a xx giorni prima dell'inizio

4 notti safari + 5 notti Zanzibar
Lorem ipsum dolor sit amet cras risus elementum sollicitudin pellentesque mattis dictumst. Tortor dictumst erat consectetur euismod consectetur gravida mi facilisi vestibulum hendrerit consectetur. Aliqua malesuada rhoncus consectetur purus cursus lectus ultricies mi consequat curabitur fermentum justo consectetur. Ultricies mollis aliqua sagittis elementum et consequat et phasellus luctus mollis aliqua. Adipiscing etiam fusce dui habitasse auctor mi blandit tempus sagittis augue magna nibh.
- Costo: da 1.500 euro
- Durata: 7 giorni
- Partenza: Lorem ipsum dolor sit amet vulputate elit netus eros adipiscing senectus integer facilisis dictum.
- Attività incluse: Lorem ipsum dolor sit amet vulputate elit netus eros adipiscing senectus integer facilisis dictum.
- Rimborsabile completamente fino a xx giorni prima dell'inizio