Safari nel Parco Nazionale del Lago Manyara


- ALFREDO (Italia)
- +39 393 721 9767
- alfredo@primalandsafaris.com
- JACKSON (Tanzania)
- +255 764 800 619
- jackson@primalandsafaris.com
PRIMALAND SAFARIS
Tour operator per viaggi e safari in Tanzania e Zanzibar.
Licenza Tour Operator N. 001565 certificato in Tanzania



Come organizzare un Safari nel Parco Nazionale del Lago Manyara
Il Parco Nazionale del Lago Manyara si estende ai piedi della scarpata della Rift Valley settentrionale, tra le cittadine di Mto wa Mbu e Magara. Nonostante la sua superficie relativamente contenuta, questo parco custodisce uno degli ecosistemi più ricchi della Tanzania: foresta pluviale, savana erbosa, sorgenti sotterranee e un lago alcalino abitato da migliaia di uccelli acquatici. Gli scenari cambiano rapidamente nel giro di pochi chilometri, creando una varietà paesaggistica che permette avvistamenti ravvicinati in ogni stagione. Il parco dista meno di due ore da Arusha, lungo la direttrice che collega la città al cratere di Ngorongoro e al Serengeti, e rappresenta spesso la prima tappa di un itinerario safari nel nord del Paese.
Self drive o tour organizzato?
Chi desidera andare alla scoperta del Parco di Manyara in autonomia deve disporre di un fuoristrada adatto e di ottima capacità di orientamento. Le piste attraversano zone umide, tratti forestali fitti e aree fangose che possono mettere alla prova anche i conducenti più esperti, specialmente durante la stagione delle piogge. Inoltre, la visibilità limitata in alcune zone richiede massima attenzione per evitare di sorprendere animali sul tracciato.
I tour organizzati offrono un percorso ben strutturato e gestito con attenzione. Le guide locali conoscono le abitudini della fauna, sanno interpretare ogni segnale utile e conducono i veicoli nei punti dove gli avvistamenti sono più probabili, anche nelle ore centrali o meno attese. La presenza regolare di babbuini, elefanti, giraffe e leoni arboricoli accompagna l'itinerario con momenti intensi, arricchiti da spiegazioni dettagliate sul comportamento degli animali e sulle caratteristiche ambientali delle diverse aree attraversate.
Il mezzo di trasporto
Il safari classico si svolge su jeep 4x4 con tetto apribile, progettate per garantire visibilità ampia anche nei tratti più densi di vegetazione. Questi veicoli affrontano con sicurezza terreni irregolari, attraversamenti fangosi e margini scoscesi, mantenendo sempre stabilità e precisione. Nei safari organizzati, ogni mezzo è collegato via radio agli altri veicoli in servizio: le guide comunicano in tempo reale la posizione degli animali, creando una rete di segnalazioni che rende più efficiente ogni avvistamento.
Safari nel Parco Nazionale del Lago Manyara in notturna
I safari notturni sono autorizzati in alcune sezioni del parco e si svolgono su prenotazione. Le escursioni iniziano poco prima del tramonto e si protraggono fino a sera inoltrata, con l'ausilio di fari a luce calda per non disturbare la fauna. Durante queste ore si incontrano facilmente galagoni, civette africane, genette e piccoli predatori notturni che durante il giorno restano nascosti. Il silenzio e la temperatura più fresca creano un'atmosfera suggestiva che restituisce il lato più riservato della savana.
Safari nel Parco Nazionale del Lago Manyara in barca
Durante la stagione secca, il lago si ritira lasciando vaste distese fangose. Nei mesi più piovosi, invece, le acque si estendono fino a raggiungere i margini della foresta. In questi periodi è possibile effettuare safari in barca, soprattutto nella zona sud-orientale del parco. Si naviga lungo canali tranquilli, circondati da stormi di pellicani e aironi, mentre gli ippopotami riposano tra i canneti. Le escursioni sono condotte da ranger esperti e permettono di osservare la fauna acquatica da una prospettiva insolita e silenziosa.
Safari nel Parco Nazionale del Lago Manyara a piedi
I safari a piedi si svolgono in zone sicure e delimitate, sempre accompagnati da guide armate. Il sentiero che costeggia la parete della Rift Valley è particolarmente indicato per l'escursionismo. Da qui si osservano dall'alto il lago, la foresta costiera e i corridoi frequentati dagli elefanti. L'itinerario permette di riconoscere le tracce degli animali, osservare da vicino la vegetazione e ascoltare i richiami degli uccelli in una delle aree con la maggiore concentrazione ornitologica della Tanzania.
Safari nel Parco Nazionale del Lago Manyara in mongolfiera
I voli in mongolfiera partono all'alba da aree limitrofe al parco, dove le condizioni atmosferiche e topografiche lo consentono. Dopo il decollo si sorvolano le foreste litoranee e il lago, con panorami aperti sulla Rift Valley e sulla catena montuosa di Ngorongoro. Durante il volo, che dura circa un'ora, è possibile osservare giraffe, bufali e gruppi di animali in movimento lungo le radure. L'esperienza si conclude con una colazione allestita in savana, nella quiete del mattino.
Chiamaci subito al +39 393 721 9767 per maggiori informazioni
Attrezzatura fotografica e per videoriprese
Per riprendere scene in movimento nel Parco del Lago Manyara consigliamo obiettivi versatili, con lunghezza focale compresa tra 200 e 400 mm. Le aree umide e le foreste offrono soggetti rapidi e sfuggenti: è utile avere una fotocamera con messa a fuoco reattiva e buona sensibilità alla luce. L'umidità e la polvere possono danneggiare l'attrezzatura non protetta: conviene utilizzare custodie idonee e panni in microfibra per la pulizia. Nei game drive notturni può risultare utile una torcia a luce rossa per gestire le impostazioni della fotocamera senza disturbare la fauna.
Informazioni per safari con bambini
Il parco si presta a safari familiari, grazie alla breve distanza da Arusha e alla buona accessibilità interna. Le escursioni brevi e la presenza di fauna facilmente osservabile anche dal veicolo favoriscono il coinvolgimento dei più piccoli. Alcuni lodge offrono programmi di educazione naturalistica con attività semplici: riconoscimento delle orme, uso del binocolo, racconto delle storie locali. Per i bambini sotto i cinque anni è preferibile scegliere lodge con servizi dedicati e personale esperto.
Viaggio di nozze nel Parco Nazionale del Lago Manyara
La varietà di paesaggi, la posizione strategica e l'intimità di alcuni lodge affacciati sul lago rendono il Manyara ideale per viaggi di coppia. Alcune strutture propongono sistemazioni isolate, con verande private, cene servite all'aperto e safari esclusivi all'alba. Le attività possono essere personalizzate con tour fotografici, massaggi nella savana o momenti di relax presso sorgenti termali situate a breve distanza. È possibile combinare il soggiorno con tappe nel Serengeti o con un'estensione mare a Zanzibar.
Dove si trova il Parco Nazionale del Lago Manyara
Il parco si trova nella Tanzania settentrionale, tra Arusha e il cratere di Ngorongoro, lungo la strada principale che collega il circuito safari del nord. L'ingresso si trova nei pressi della cittadina di Mto wa Mbu, facilmente raggiungibile in auto da Arusha in circa due ore. La posizione lo rende una tappa accessibile sia come safari di un giorno sia come parte di un itinerario più ampio.
Fauna e flora locale
La fauna del parco comprende elefanti, bufali, giraffe, babbuini, zebre, ippopotami e numerose specie di uccelli. I leoni arboricoli, tipici della zona, si avvistano spesso distesi sui rami delle acacie. La foresta pluviale accoglie gruppi numerosi di scimmie e turaco dalle piume cangianti. L'area paludosa a sud del lago è ideale per il birdwatching, con concentrazioni straordinarie di fenicotteri, pellicani e cicogne.
Dove dormire nel Parco Nazionale del Lago Manyara
Il Parco Nazionale del Lago Manyara offre diverse soluzioni ricettive che si adattano a ogni tipologia di viaggiatore. Si può pernottare all'interno dell'area protetta o scegliere strutture situate poco fuori dai confini, nei pressi della cittadina di Mto wa Mbu. La varietà degli alloggi consente di pianificare il safari secondo le proprie esigenze: tempi di percorrenza, budget, stile di viaggio e grado di isolamento desiderato. Tutte le sistemazioni autorizzate rispettano criteri di sostenibilità e garantiscono un accesso agevole alle piste del parco.
- campeggi pubblici
- campi tendati mobili
- campi tendati permanenti
- lodge
Sistemazioni standard
I campeggi pubblici e i lodge di fascia media nei dintorni di Mto wa Mbu sono una scelta funzionale per chi cerca soluzioni essenziali ma affidabili. I campi tendati mobili, attivi solo in alcune stagioni, offrono tende spaziose con letti veri, zona pranzo all'aperto e servizi igienici portatili. I lodge di categoria standard si trovano spesso a pochi chilometri dall'ingresso del parco e dispongono di camere con bagno privato, ristorazione interna e personale locale. Le sistemazioni di questo tipo permettono di vivere il safari mantenendo un buon equilibrio tra comodità, accesso al parco e immersione nella natura.
Sistemazioni luxury
Le strutture di fascia alta sono concentrate lungo il margine occidentale della Rift Valley e si distinguono per ambienti curati, posizione panoramica e servizi personalizzati. Alcuni lodge offrono suite con veranda privata affacciata sul lago, menu à la carte e piscine panoramiche. I campi tendati permanenti di categoria superiore garantiscono privacy e comfort, con tende su piattaforme rialzate, arredi di pregio e servizio dedicato. I safari partono direttamente dalla struttura e possono essere organizzati con guida privata. L'integrazione con il paesaggio circostante e l'atmosfera riservata rendono queste opzioni ideali per viaggi di coppia o soggiorni personalizzati.
Primaland Safaris: specializzati nell'organizzazione di Safari nel Parco Nazionale del Lago Manyara
Primaland Safaris è specializzata nell'organizzazione di safari su misura nel nord della Tanzania, con particolare attenzione al Parco Nazionale del Lago Manyara. Ogni itinerario viene costruito a partire dalle richieste specifiche dei viaggiatori, considerando il periodo dell'anno, la durata del soggiorno e le preferenze in fatto di sistemazioni e attività. L'organizzazione è curata in ogni dettaglio: dai trasferimenti aeroportuali alle prenotazioni alberghiere, fino alla gestione completa del safari. Le guide certificate operano in lingua italiana e inglese, con veicoli autorizzati e ben equipaggiati. L'obiettivo è offrire un viaggio sicuro, ben pianificato e coerente con le aspettative di chi sceglie di scoprire il Manyara in modo consapevole.
Dove prenotare un safari nel Parco Nazionale del Lago Manyara
Per prenotare un safari nel Parco Nazionale del Lago Manyara è possibile contattare direttamente Primaland Safaris tramite sito web, email o consulenza telefonica. Offriamo itinerari personalizzati, modulabili in base ai giorni disponibili e alle tappe desiderate. Una volta confermato il programma, forniamo un documento riepilogativo con i dettagli del viaggio, le sistemazioni scelte, i contatti delle guide e l'elenco dei documenti utili. Le partenze sono disponibili tutto l'anno e i pagamenti avvengono in modalità sicura e tracciabile.
Informazioni utili (F.A.Q.)
Cosa posso fare nel Parco Nazionale del Lago Manyara?
Game drive mattutini e pomeridiani, safari in barca (stagionali), walking safari con ranger autorizzati, escursioni notturne, birdwatching, visite culturali nei villaggi limitrofi e safari fotografici organizzati.
Quando è meglio andare nel Parco Nazionale del Lago Manyara?
Il parco può essere visitato tutto l'anno. Da giugno a ottobre, durante la stagione secca, la vegetazione è più rada e gli animali si concentrano attorno alle pozze d'acqua. Da novembre a maggio, il paesaggio si trasforma e attira numerose specie di uccelli migratori. I mesi di gennaio e febbraio sono ideali per la fotografia.
Cosa vedo nel Parco Nazionale del Lago Manyara?
Elefanti, bufali, zebre, giraffe, ippopotami, babbuini, scimmie, antilopi, fenicotteri, pellicani, cicogne, aquile pescatrici. In alcuni periodi si possono osservare anche i leoni arboricoli e i leopardi.



Che abbigliamento mi occorre nel Parco Nazionale del Lago Manyara?
Vestiti leggeri in tessuto traspirante per il giorno, giacca antivento o felpa per le ore più fresche. Scarpe chiuse, cappello, occhiali da sole, crema solare e repellente per insetti. Colori neutri (beige, kaki, verde oliva) per non disturbare la fauna. Clicca qui per maggiori informazioni sull'abbigliamento.
Quali sono i documenti necessari?
Passaporto con validità residua di almeno sei mesi, visto turistico per la Tanzania (richiedibile online o in aeroporto), certificato di vaccinazione contro la febbre gialla se si proviene da Paesi a rischio.
Devo prevedere un'assicurazione sanitaria?
Si raccomanda di stipulare una polizza sanitaria internazionale che preveda copertura per spese mediche, evacuazioni d'emergenza e interruzioni del viaggio. Alcuni lodge possono richiedere l'attestazione della copertura assicurativa al momento del check-in.
Come faccio per telefono e Internet? Mi occorre una eSim?
La rete mobile è disponibile nelle aree principali del parco e nei lodge. Per una connessione più affidabile, soprattutto durante gli spostamenti, è consigliabile acquistare una eSim o una SIM locale. Molte strutture mettono a disposizione il Wi-Fi nelle zone comuni, sebbene la velocità possa risultare variabile. I nostri fuoristrada comunque dispongono di Hotspot Wi-Fi per tutta la durta del Safari.
Quanto costa un Safari nel Parco Nazionale del Lago Manyara?
Il costo complessivo dipende dalla durata del viaggio, dal numero di partecipanti, dalla categoria delle strutture ricettive e dalle attività previste. I pacchetti comprendono generalmente i trasferimenti, l'accompagnamento con guida, i permessi di ingresso, i pasti e l'assistenza per tutta la durata del soggiorno.

Safari Classico - 4 giorni e 3 notti
Il tour inizia con l'arrivo in aeroporto e il trasferimento al lodge ad Arusha, dove è previsto riposo o, se l'arrivo è al mattino, un'escursione facoltativa. Il secondo giorno si visita il Lake Manyara National Park, noto per la ricca fauna e la presenza di leoni arboricoli, elefanti, ippopotami e numerosi uccelli, tra cui fenicotteri rosa. Il terzo giorno è dedicato all'area di conservazione di Ngorongoro, con discesa nel cratere per un safari immersivo in un ambiente naturale intatto e spettacolare. Il quarto giorno è previsto il trasferimento in aeroporto, con possibilità di una breve visita alla città se il volo è programmato in serata.
- Costo per 2 adulti in camera doppia in pensione completa: a partire da $ 2.550,00
- Durata: 4 giorni 3 notti
- Partenza: Aprile - Maggio
- Attività incluse: Tour con fuoristrada 4x4 ad uso esclusivo con snack, acqua, caffè, wifi e chilometraggio illimitato. Pensione completa escluso bevande alcoliche e soft drinks ( pranzi durante il safari saranno al sacco con lunch box). Visita villaggio Masai. Trasferimento da e per tutti gli aeroporti. Le tasse d'entrata ai Parchi e aree protette. Guida locale parlante Italiano.

Safari Classico - 4 giorni e 3 notti
Il viaggio ha inizio con l'accoglienza in aeroporto e il trasferimento al lodge ad Arusha, dove è previsto relax o, in caso di arrivo mattutino, una possibile escursione. Il secondo giorno si visita il Parco Nazionale del Lake Manyara, noto per la sua varietà di fauna tra cui elefanti, giraffe, leoni arboricoli e numerose specie di uccelli, in particolare fenicotteri rosa. Il terzo giorno è dedicato al Parco Nazionale del Tarangire, celebre per l'elevata concentrazione di animali, in particolare elefanti, e per il tipico paesaggio della savana. Il quarto giorno è previsto il trasferimento in aeroporto, con possibilità di visitare la città se il volo è programmato in serata.
- Costo per 2 adulti in camera doppia in pensione completa: a partire da $ 2.080,00
- Durata: 4 giorni 3 notti
- Partenza: Aprile - Maggio
- Attività incluse: Tour con fuoristrada 4x4 ad uso esclusivo con snack, acqua, caffè, wifi e chilometraggio illimitato. Pensione completa escluso bevande alcoliche e soft drinks ( pranzi durante il safari saranno al sacco con lunch box). Visita villaggio Masai. Trasferimento da e per tutti gli aeroporti. Le tasse d'entrata ai Parchi e aree protette. Guida locale parlante Italiano.

Safari Classico - 4 giorni e 3 notti
Il viaggio inizia con l'accoglienza in aeroporto e il trasferimento al lodge ad Arusha. Il primo giorno è dedicato al relax, con possibilità di escursione se l'arrivo è al mattino. Il secondo giorno prevede un safari al Parco Nazionale di Arusha, incluso un emozionante safari a piedi. Il terzo giorno è dedicato al Parco Nazionale del Tarangire, famoso per la sua alta concentrazione di animali e in particolare di elefanti. Ogni giornata si conclude con rientro al lodge, cena e pernottamento. L'ultimo giorno prevede il trasferimento in aeroporto, con eventuale visita alla città se il volo è in serata.
- Costo per 2 adulti in camera doppia in pensione completa: a partire da $ 2.150,00
- Durata: 4 giorni 3 notti
- Partenza: Aprile - Maggio
- Attività incluse: Tour con fuoristrada 4x4 ad uso esclusivo con snack, acqua, caffè, wifi e chilometraggio illimitato. Pensione completa escluso bevande alcoliche e soft drinks ( pranzi durante il safari saranno al sacco con lunch box). Visita villaggio Masai. Trasferimento da e per tutti gli aeroporti. Le tasse d'entrata ai Parchi e aree protette. Guida locale parlante Italiano.