Safari nel Parco Nazionale del Tarangire


- ALFREDO (Italia)
- +39 393 721 9767
- alfredo@primalandsafaris.com
- JACKSON (Tanzania)
- +255 764 800 619
- jackson@primalandsafaris.com
PRIMALAND SAFARIS
Tour operator per viaggi e safari in Tanzania e Zanzibar.
Licenza Tour Operator N. 001565 certificato in Tanzania



Come organizzare un Safari nel Parco Nazionale del Tarangire
A sud-est del lago Manyara, il Parco Nazionale del Tarangire si apre come una savana punteggiata da baobab monumentali e solcata dal fiume che gli dà il nome. È una delle aree protette più affascinanti della Tanzania settentrionale, conosciuta per la densità di elefanti e per l'alternanza stagionale che trasforma il paesaggio con l'arrivo e la partenza delle grandi mandrie. Nella stagione secca, da giugno a ottobre, il Tarangire si popola di animali che raggiungono il fiume in cerca d'acqua, mentre nei mesi più umidi il parco si riempie di vegetazione e colori. Pianificare un safari qui significa conoscere questi ritmi e costruire un itinerario coerente con l'ecosistema.
Self drive o tour organizzato?
Chi desidera guidare autonomamente nel Parco Nazionale del Tarangire può farlo, ma deve avere una buona preparazione tecnica e familiarità con i percorsi fuoristrada. La guida richiede attenzione costante: durante la stagione delle piogge molte piste diventano fangose o allagate, mentre nella stagione secca la polvere riduce la visibilità e può danneggiare i filtri dei veicoli. L'autonomia totale comporta anche la gestione di tutte le regole di accesso e permanenza nel parco. Chi sceglie questa modalità deve considerare alcuni aspetti fondamentali:
- conoscenza aggiornata delle condizioni delle piste interne al parco;
- noleggio di un veicolo 4x4 con tetto apribile e dotazioni da safari;
- gestione autonoma di permessi, orari e limiti imposti dalle autorità;
- assenza di segnaletica in alcune aree secondarie del parco;
- necessità di pianificare in anticipo tappe, soste e punti di rifornimento;
- attenzione ai comportamenti della fauna in caso di incontri ravvicinati.
I tour organizzati eliminano tutte le incognite operative. Le guide locali conoscono i movimenti stagionali degli animali, utilizzano la radio per condividere gli avvistamenti e sanno interpretare tracce, suoni e segnali ambientali. I percorsi vengono adattati alle condizioni del giorno e il veicolo viene gestito in sicurezza anche in zone più remote. Il viaggio diventa un'occasione per apprendere e osservare, con il supporto di chi vive il parco ogni giorno.
Il mezzo di trasporto
I veicoli più utilizzati nel Tarangire sono i fuoristrada con tetto apribile. Offrono una postazione sopraelevata per le fotografie, garantiscono sicurezza nei passaggi fangosi e permettono di attraversare le zone più interne senza limitazioni operative. I veicoli messi a disposizione dai tour operator sono omologati per il safari, con ruote rinforzate, sospensioni adeguate e kit di emergenza a bordo. Per chi sceglie il self drive, è indispensabile informarsi in anticipo sulle condizioni delle piste e sulle normative stagionali del parco.
Il silenzio della savana è rotto solo dal frusciare dell'erba e dai richiami lontani degli animali.
Safari notturno nel Parco Nazionale del Tarangire
Il safari notturno è consentito solo in alcune aree adiacenti al parco, in concessioni private autorizzate. L'escursione avviene a bordo di veicoli aperti, con fari a luce rossa per non disturbare la fauna. Le guide esperte orientano i fasci luminosi tra i cespugli alla ricerca di occhi che brillano nel buio: iene, genette, leopardi e piccoli predatori notturni. La notte rivela comportamenti difficilmente osservabili durante il giorno, come la caccia dei carnivori o gli spostamenti silenziosi degli animali solitari.
Safari nel Parco Nazionale del Tarangire in fuoristrada
Il safari in fuoristrada resta la modalità più completa per esplorare il Tarangire. Le piste seguono le linee del paesaggio e attraversano ambienti diversificati: radure erbose, boschetti di acacie, aree rocciose e il letto sabbioso del fiume Tarangire, che nei mesi secchi si restringe a una vena d'acqua. I veicoli 4x4 permettono di raggiungere le pozze frequentate dagli elefanti, di seguire le orme fresche dei predatori e di spostarsi con agilità tra un'area di avvistamento e l'altra. I finestrini aperti e il tetto sollevabile creano un contatto diretto con l'ambiente, mantenendo allo stesso tempo un margine di sicurezza essenziale.
Safari nel Parco Nazionale del Tarangire a piedi
Nel Tarangire è possibile effettuare safari a piedi in zone autorizzate e sempre accompagnati da ranger armati. L'escursione comincia al mattino presto, quando le temperature sono più miti e la fauna attiva. Il gruppo avanza in silenzio lungo sentieri battuti dagli animali, imparando a riconoscere impronte, resti di pasti notturni e segnali di marcatura del territorio. Camminare nella savana significa rallentare il ritmo e osservare l'ambiente con attenzione: dal nido dell'uccello tessitore ai graffi su un tronco lasciati da un leopardo, ogni traccia racconta una presenza. Il percorso varia in base alla stagione e alla presenza degli animali, per garantire sempre le condizioni di sicurezza necessarie.
Safari nel Parco Nazionale del Tarangire in mongolfiera
I voli in mongolfiera vengono effettuati alle prime luci dell'alba, con decollo da aree pianeggianti a nord del parco. L'escursione inizia con il gonfiaggio del pallone e un briefing tecnico da parte del pilota certificato. Una volta in volo, si sorvolano i baobab e il fiume Tarangire seguendo le correnti d'aria che modulano altitudine e direzione. Dall'alto si scorgono branchi in movimento, tracce sulla sabbia lasciate dagli elefanti e la geometria naturale dei corsi d'acqua stagionali. Il volo dura circa un'ora e si conclude con una colazione all'aperto in una zona riservata. L'esperienza è soggetta a condizioni meteorologiche favorevoli e richiede prenotazione anticipata.
Chiamaci subito al +39 393 721 9767 per maggiori informazioni
Attrezzatura fotografica e per videoriprese
Fotografare nel Tarangire richiede strumenti adeguati alle distanze e alle condizioni ambientali. Un teleobiettivo da almeno 300 mm consente di catturare dettagli della fauna senza avvicinarsi eccessivamente. Le luci radenti dell'alba e del tramonto valorizzano le silhouette tra i baobab e restituiscono colori saturi e profondi. Si consiglia di proteggere l'attrezzatura con fodere antipolvere e di portare batterie e schede di memoria in abbondanza, poiché le possibilità di ricarica non sempre sono disponibili durante la giornata. I lodge più attrezzati offrono punti di appoggio per fotografi professionisti, ma è sempre utile informarsi in anticipo sulle dotazioni disponibili.
Informazioni per safari con bambini
Il Parco Nazionale del Tarangire è adatto anche a famiglie con bambini, purché si scelgano orari e attività calibrate sull'età. I game drive mattutini, più brevi e con pause regolari, consentono ai più piccoli di vivere l'avvistamento come un gioco guidato. Alcuni lodge offrono attività didattiche specifiche, come laboratori sulle tracce animali, racconti nella boma al tramonto e visite culturali in piccoli gruppi. La presenza di personale esperto agevola la gestione delle esigenze quotidiane, dai pasti personalizzati agli spazi sicuri per il riposo pomeridiano.
Viaggio di nozze nel Parco Nazionale del Tarangire
Le coppie in luna di miele trovano nel Tarangire un contesto suggestivo, intimo e poco affollato. I lodge riservati situati in posizione panoramica offrono suite con vista sulla savana, cene private all'aperto e safari esclusivi. Alcuni pacchetti comprendono aperitivi al tramonto, colazioni servite sotto i baobab e sorvoli in mongolfiera. Il paesaggio, segnato da alberi centenari e animali liberi, crea uno sfondo naturale perfetto per iniziare un nuovo percorso di vita insieme. Ogni attività può essere personalizzata, con attenzione ai ritmi della coppia e alla qualità dell'esperienza condivisa.
Dove si trova il Parco Nazionale del Tarangire
Il Tarangire si estende a circa 120 chilometri a sud-ovest di Arusha. Fa parte del circuito settentrionale dei parchi tanzaniani e si raggiunge facilmente in auto o con trasferimenti organizzati. L'ingresso principale si trova nei pressi del villaggio di Minjingu. Il parco copre una superficie di oltre 2.850 chilometri quadrati, delimitata a est dal corso del fiume Tarangire. Durante la stagione secca, il fiume attira migliaia di animali da aree circostanti, creando una concentrazione faunistica tra le più elevate del paese.
L'area settentrionale e quella meridionale
La parte settentrionale del parco, più frequentata, ospita le piste principali e diversi lodge facilmente raggiungibili. Qui si concentrano i grandi branchi di elefanti e numerosi esemplari di giraffe, zebre e gnu. Nella zona meridionale, meno battuta, si trovano paesaggi più aridi e vallate isolate dove si possono osservare predatori e antilopi in ambienti più silenziosi. Alcuni itinerari si snodano lungo percorsi stagionali, accessibili solo in determinati periodi dell'anno, offrendo avvistamenti di rara intensità.
Flora e fauna del Parco Nazionale del Tarangire
Il Tarangire ospita una biodiversità significativa, favorita dalla presenza permanente dell'acqua nel fiume omonimo. La vegetazione alterna savana erbosa, macchie di acacie e vaste distese di baobab che conferiscono un'identità visiva inconfondibile al paesaggio. Tra gli animali più osservabili vi sono elefanti, giraffe, kudu, orici, facoceri e numerosi felini, tra cui leoni, leopardi e caracal. Gli uccelli sono oltre 500 specie: dal buceretto beccogiallo all'aquila marziale. La presenza costante d'acqua rende il parco un rifugio per la fauna anche nei periodi più secchi.
I Baobab
I baobab del Tarangire, alcuni secolari, superano i dieci metri di diametro e offrono rifugio a uccelli, pipistrelli e piccoli mammiferi. Durante la stagione secca, gli elefanti scorticano la corteccia per assorbirne l'umidità interna. Le forme scolpite e i rami contorti creano scenografie naturali di grande impatto visivo, soprattutto quando vengono fotografati in controluce. Ogni baobab ha una storia e rappresenta un punto di riferimento costante nel paesaggio.
Gli elefanti
Il Tarangire è noto per le sue grandi concentrazioni di elefanti, visibili anche in gruppi numerosi composti da adulti e piccoli. Gli individui anziani si distinguono per le zanne lunghe e per il comportamento calmo e osservatore. Le famiglie si muovono in prossimità del fiume, dove scavano pozze e seguono rotte ben definite. Osservare gli elefanti mentre si abbeverano o si bagnano nella polvere è uno dei momenti più intensi del safari nel parco.
Dove dormire nel Parco Nazionale del Tarangire
Il Parco Nazionale del Tarangire offre diverse tipologie di sistemazioni distribuite all'interno e nei pressi del perimetro del parco. Ogni struttura è immersa nella natura e permette di vivere il safari senza rinunciare al comfort o alla sicurezza. Le principali opzioni disponibili:
- campi tendati mobili
- campi tendati permanenti
- lodge
Primaland Safaris: specializzati nell'organizzazione di Safari nel Parco Nazionale del Tarangire
È possibile prenotare il safari direttamente con Primaland Safaris, tramite il sito ufficiale o contattandoci per un itinerario personalizzato. Gestiamo la logistica in lingua italiana e garantiamo supporto anche durante il viaggio. Ogni proposta viene costruita in base alle vostre esigenze, al numero di partecipanti e al budget disponibile.
Informazioni utili (F.A.Q.)
Cosa posso fare nel Parco Nazionale del Tarangire?
Safari in fuoristrada, escursioni a piedi, voli in mongolfiera, birdwatching, safari notturni in concessione e attività fotografiche.
Quando è meglio andare nel Parco Nazionale del Tarangire?
La stagione secca, tra giugno e ottobre, è il periodo ideale per osservare gli animali vicino al fiume. I mesi umidi offrono paesaggi rigogliosi e cieli spettacolari.
Cosa vedo nel Parco Nazionale del Tarangire?
Elefanti, leoni, giraffe, gnu, zebre, facoceri, oltre 500 specie di uccelli e numerosi baobab monumentali.



Che abbigliamento mi occorre nel Parco Nazionale del Tarangire?
Indumenti leggeri ma coprenti, colori neutri, cappello, occhiali da sole, giacca per le ore più fresche e scarpe chiuse. Puoi approfindire l'abbigliamento per safari qui.
Quali sono i documenti necessari?
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e visto turistico per la Tanzania (richiedibile online o all'arrivo).
Devo prevedere un'assicurazione sanitaria?
È raccomandabile stipulare una polizza sanitaria che copra le spese mediche e il rientro d'urgenza.
Come faccio per telefono e Internet? Mi occorre una eSim?
Alcuni lodge offrono Wi-Fi, ma per una connessione più stabile è utile acquistare una eSim locale o internazionale prima della partenza. I nostri fuoristrada comunque dispongono di Hotspot Wi-Fi per tutta la durta del Safari.
Quanto costa un Safari nel Parco Nazionale del Tarangire?
I costi variano in base alla durata, alla stagione e alla sistemazione. Organizziamo safari a partire da 1.500 euro con alloggio, pasti, guide e trasporti inclusi.

Safari Classico - 4 giorni e 3 notti
Il viaggio ha inizio con l'accoglienza in aeroporto e il trasferimento al lodge ad Arusha, dove è previsto relax o, in caso di arrivo mattutino, una possibile escursione. Il secondo giorno si visita il Parco Nazionale del Lake Manyara, noto per la sua varietà di fauna tra cui elefanti, giraffe, leoni arboricoli e numerose specie di uccelli, in particolare fenicotteri rosa. Il terzo giorno è dedicato al Parco Nazionale del Tarangire, celebre per l'elevata concentrazione di animali, in particolare elefanti, e per il tipico paesaggio della savana. Il quarto giorno è previsto il trasferimento in aeroporto, con possibilità di visitare la città se il volo è programmato in serata.
- Costo per 2 adulti in camera doppia in pensione completa: a partire da $ 2.080,00
- Durata: 4 giorni 3 notti
- Partenza: Aprile - Maggio
- Attività incluse: Tour con fuoristrada 4x4 ad uso esclusivo con snack, acqua, caffè, wifi e chilometraggio illimitato. Pensione completa escluso bevande alcoliche e soft drinks ( pranzi durante il safari saranno al sacco con lunch box). Visita villaggio Masai. Trasferimento da e per tutti gli aeroporti. Le tasse d'entrata ai Parchi e aree protette. Guida locale parlante Italiano.

Safari Classico - 4 giorni e 3 notti
Il viaggio comincia con l'accoglienza in aeroporto e il trasferimento al lodge ad Arusha, dove è previsto riposo oppure un'escursione se l'arrivo è al mattino. Il secondo giorno è dedicato al Parco Nazionale del Tarangire, noto per l'alta densità di elefanti, la presenza di circa 700 leoni e un paesaggio iconico con baobab e acacie. Il terzo giorno si scende nella spettacolare caldera dell'area di conservazione di Ngorongoro, per un safari tra fauna selvatica in un ambiente incontaminato e suggestivo. Il quarto giorno prevede il trasferimento in aeroporto, con possibilità di visita alla città se il volo è in serata.
- Costo per 2 adulti in camera doppia in pensione completa: a partire da $ 2.550,00
- Durata: 4 giorni 3 notti
- Partenza: Aprile - Maggio
- Attività incluse: Tour con fuoristrada 4x4 ad uso esclusivo con snack, acqua, caffè, wifi e chilometraggio illimitato. Pensione completa escluso bevande alcoliche e soft drinks ( pranzi durante il safari saranno al sacco con lunch box). Visita villaggio Masai. Trasferimento da e per tutti gli aeroporti. Le tasse d'entrata ai Parchi e aree protette. Guida locale parlante Italiano.

Safari Classico - 5 giorni e 4 notti
Il viaggio comincia con l'accoglienza in aeroporto e il trasferimento ad Arusha, dove è previsto il pernottamento e, se si arriva al mattino, una possibile escursione facoltativa.
Il secondo giorno è dedicato al Parco Nazionale di Arusha, con safari in 4x4 e un safari a piedi tra i sentieri ai piedi del monte Meru.
Il terzo giorno si visita il Parco Nazionale del Tarangire, celebre per la sua straordinaria concentrazione di animali, soprattutto elefanti, leoni e una ricca avifauna.
Il quarto giorno si esplora l'area di conservazione di Ngorongoro, con discesa nel cratere per un safari in un ambiente unico e primordiale.
Infine, il quinto giorno prevede il trasferimento in aeroporto, con possibilità di visitare la città se il volo è previsto in serata.
- Costo per 2 adulti in camera doppia in pensione completa: a partire da $ 3.170,00
- Durata: 5 giorni 4 notti
- Partenza: Aprile - Maggio
- Attività incluse: Tour con fuoristrada 4x4 ad uso esclusivo con snack, acqua, caffè, wifi e chilometraggio illimitato. Pensione completa escluso bevande alcoliche e soft drinks ( pranzi durante il safari saranno al sacco con lunch box). Visita villaggio Masai. Trasferimento da e per tutti gli aeroporti. Le tasse d'entrata ai Parchi e aree protette. Guida locale parlante Italiano.