Safari nel Parco Nazionale di Arusha


- ALFREDO (Italia)
- +39 393 721 9767
- alfredo@primalandsafaris.com
- JACKSON (Tanzania)
- +255 764 800 619
- jackson@primalandsafaris.com
PRIMALAND SAFARIS
Tour operator per viaggi e safari in Tanzania e Zanzibar.
Licenza Tour Operator N. 001565 certificato in Tanzania



Come organizzare un Safari nel Parco Nazionale di Arusha
A soli 25 chilometri da Arusha, il parco che porta il suo nome si adagia ai piedi del Monte Meru in una posizione che sembra studiata dalla natura stessa. I suoi 137 chilometri quadrati racchiudono una concentrazione sorprendente di habitat diversi: dalle foreste montane umide ai laghi alcalini dove si radunano migliaia di fenicotteri rosa. Non è un caso che molti lo definiscano un piccolo Eden tanzaniano. Le strade sterrate che lo attraversano portano dal verde intenso delle pendici vulcaniche alle acque cristalline dei laghi Momela, regalando a ogni curva una sorpresa naturale differente.
Self drive o tour organizzato?
La scelta tra un safari self-drive e un tour organizzato dipende principalmente dal vostro livello di esperienza e dalle preferenze personali. I tour organizzati offrono il vantaggio di guide esperte che conoscono perfettamente il territorio e possono garantire i migliori avvistamenti della fauna locale.
Le guide locali sanno esattamente dove trovare gli animali in base alla stagione e alle condizioni climatiche, massimizzando le vostre possibilità di vivere incontri straordinari. Inoltre, viaggiare con una guida esperta vi permetterà di approfondire la conoscenza dell'ambiente locale e delle abitudini degli animali che incontrerete durante il vostro safari.
Vantaggi del tour organizzato:
- guide esperte con conoscenza approfondita del territorio;>
- veicoli specializzati perfettamente equipaggiati per il safari;
- sicurezza garantita in ogni situazione;
- supporto logistico completo durante tutto il viaggio;
- accesso privilegiato alle migliori location per gli avvistamenti;
- assistenza in caso di emergenze o imprevisti.
Chi sceglie il self-drive sa bene cosa cerca: la libertà di fermarsi quando scorge una giraffa al tramonto, di attendere pazientemente che un gruppo di zebre attraversi la strada, di decidere autonomamente se dedicare un'ora in più ai laghi Momela. Ma la medaglia ha il suo rovescio. Le piste del parco non perdonano: servono esperienza con terreni accidentati e la capacità di orientarsi quando il GPS perde il segnale. Senza contare che alcune aree richiedono veicoli 4x4 performanti e una conoscenza approfondita dei regolamenti locali che cambiano con le stagioni.
Il mezzo di trasporto
Nel cortile di ogni lodge ad Arusha troverete la stessa scena: jeep 4x4 con tetto apribile, pronti a sfidare le piste polverose del parco. Questi fuoristrada hanno conquistato i safari africani per una ragione semplice: quando una famiglia di elefanti spunta tra gli alberi di acacia, poter scattare in piedi attraverso il tetto pop-up fa la differenza tra una foto ricordo e uno scatto da National Geographic. Il rumore del motore che si spegne, il silenzio improvviso della savana, e i passeggeri che emergono dal veicolo con la macchina fotografica in mano: è questo il momento che rende magico ogni avvistamento!
Safari in canoa presso il lago Momela
Alle 6 del mattino, quando la nebbia sale ancora dai laghi Momela, la canoa taglia in silenzio l'acqua. Niente rombo di motori, niente polvere: solo il rumore sordo della pagaia che accarezza l'acqua e il respiro pesante di un ippopotamo che emerge a venti metri di distanza. I sette laghi alcalini formano un mondo acquatico a sé stante, dove migliaia di fenicotteri rosa si alzano in volo creando una nuvola color corallo.
Dal pelo dell'acqua, il Monte Meru sembra ancora più imponente, la sua sagoma si riflette perfettamente nella superficie liscia come uno specchio. È dalle 6 alle 8 del mattino, o nel tardo pomeriggio quando il sole scende dietro le colline, che questo spettacolo raggiunge il suo apice. La luce dorata trasforma ogni goccia d'acqua in un diamante, mentre la navigazione tra canneti e baie nascoste porta in luoghi dove nessun veicolo può arrivare.
Safari nel Parco Nazionale di Arusha a cavallo
Il safari a cavallo ha un fascino tutto suo: il ritmo cadenzato del galoppo e il fruscio delle foglie che si aprono al passaggio. Gli animali selvatici reagiscono diversamente a un cavaliere rispetto a un mezzo di trasporto a motore. Le zebre alzano la testa, osservano incuriosite, poi tornano a brucare. I babbuini continuano le loro scorribande tra i rami senza scappare terrorizzati.
I sentieri per i cavalli serpeggiano attraverso zone del parco dove i veicoli non possono arrivare: vallate strette, pendii ripidi, radure nascoste tra la vegetazione fitta. È sufficiente saper stare in sella e mantenere l'equilibrio. I cavalli del centro equestre locale sono animali pazienti, abituati ai principianti e addestrati per muoversi nella savana senza spaventarsi al primo movimento tra i cespugli.
Safari nel Parco Nazionale di Arusha a piedi
Il walking safari è la forma più intima ed emozionante di esplorazione del Parco Nazionale di Arusha. Camminare nella savana africana consente di percepire ogni suono, odore e movimento dell'ambiente circostante, creando una connessione profonda con la natura selvaggia. Accompagnati da ranger armati e guide esperte, sarà possibile visitare aree del parco inaccessibili ai veicoli, seguendo antichi sentieri utilizzati dagli animali e scoprendo tracce e segni della fauna locale. Durante il walking safari, imparerete a riconoscere le impronte degli animali, a interpretare i comportamenti della fauna e a muovervi silenziosamente nella savana. Questa esperienza richiede un buon livello di forma fisica, ma offre in cambio emozioni uniche e la possibilità di avvistamenti straordinari a distanza ravvicinata.
Trekking sul Monte Meru
L'ascensione del Monte Meru, la quinta montagna più alta dell'Africa, è una prova emozionante per gli amanti del trekking e dell'avventura. Questo vulcano attivo, che svetta a 4.566 metri di altitudine, offre panorami spettacolari su tutta la regione circostante, incluso il famoso Kilimanjaro nelle giornate limpide. Il trekking sul Monte Meru richiede generalmente 3-4 giorni e attraversa diversi ambienti naturali, dalle foreste pluviali montane alle praterie alpine fino ai paesaggi lunari della vetta. Durante la salita, si ha la possibilità di incontrare diverse specie di fauna montana, tra cui antilopi, scimmie colobus e una varietà incredibile di uccelli endemici. L'esperienza culmina con l'alba dalla vetta, uno spettacolo naturale che ripaga ogni sforzo fatto durante l'ascensione. Il Monte Meru è anche un'ottima preparazione per chi intende successivamente affrontare il Kilimanjaro.
Chiamaci subito al +39 393 721 9767 per maggiori informazioni
Attrezzatura fotografica e per videoriprese
La fotografia safari richiede un'attrezzatura specifica per catturare al meglio la bellezza della fauna africana e dei paesaggi del Parco Nazionale di Arusha. Un teleobiettivo di almeno 300 mm è essenziale per fotografare gli animali a distanza di sicurezza senza disturbarli. Consigliamo di portare obiettivi versatili che coprano diverse focali, dai grandangolari per i paesaggi ai teleobiettivi per i dettagli della fauna. Le condizioni di luce variabili richiedono fotocamere con buone prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, soprattutto per i safari all'alba e al tramonto quando gli animali sono più attivi.
Informazioni per safari con bambini
Organizzare un safari con bambini nel Parco Nazionale di Arusha richiede una pianificazione attenta, ma può trasformarsi in un'esperienza educativa indimenticabile per tutta la famiglia. I bambini sono naturalmente affascinati dalla fauna selvatica e il parco offre numerose possibilità per incontri sicuri e piacevoli con gli animali. È importante scegliere attività adatte all'età dei bambini, privilegiando game drive più brevi e pause frequenti per mantenere alto il loro interesse. Molti lodge e camp nel parco offrono programmi educativi specifici per i giovani esploratori, con attività interattive che insegnano loro a riconoscere le tracce degli animali e a comprendere l'importanza della conservazione.
Viaggio di nozze nel Parco Nazionale di Arusha
Il Parco Nazionale di Arusha offre un'ambientazione romantica e indimenticabile per le coppie in luna di miele che desiderano vivere un'esperienza suggestiva in Africa. I paesaggi mozzafiato, gli incontri con la fauna selvatica e l'atmosfera magica della savana africana creano il contesto perfetto per iniziare una nuova vita insieme. Molti lodge di lusso nel parco offrono pacchetti speciali per le coppie in luna di miele, con cene romantiche sotto le stelle, safari privati in veicoli esclusivi e sistemazioni in suite panoramiche con vista sul Monte Meru. L'esperienza può essere personalizzata con attività come safari al tramonto seguiti da aperitivi nella savana e cene a lume di candela circondate dai suoni della natura africana.
Hai bisogno di organizzare un safari nel Parco Nazionale di Arusha? Scopri come possiamo aiutarti!
Dove si trova il Parco Nazionale di Arusha
Il Parco Nazionale di Arusha si trova nella Tanzania settentrionale, a circa 25 chilometri dalla città di Arusha e a soli 60 chilometri dall'aeroporto internazionale del Kilimanjaro. Questa posizione strategica lo rende facilmente accessibile e spesso viene scelto come prima tappa di un safari più ampio che comprende altri parchi famosi come il Serengeti e il cratere di Ngorongoro. Il parco si estende su una superficie di 137 chilometri quadrati ed è caratterizzato da una notevole diversità di habitat che vanno dalle foreste montane alle praterie aperte, dai laghi alcalini alle zone paludose. La sua vicinanza ad Arusha, riconosciuta come la capitale safari della Tanzania, lo rende una destinazione ideale per safari di un giorno o per chi ha tempi limitati.
L'area del Monte Meru
Il Monte Meru domina l'orizzonte del Parco Nazionale di Arusha con i suoi 4.566 metri di altitudine. Questo stratovulcano attivo è caratterizzato da un cratere a ferro di cavallo formatosi circa 8.000 anni fa a seguito di una grande esplosione vulcanica. Le pendici del Monte Meru ospitano diversi ambienti naturali che cambiano con l'altitudine, dalle dense foreste pluviali montane ricche di primati alle praterie alpine dove pascolano bufali e antilopi. La presenza del monte influenza significativamente il clima del parco, creando microclimi che favoriscono una biodiversità eccezionale.
L'area intorno al Monte Meru è particolarmente interessante per gli amanti del birdwatching, con oltre 400 specie di uccelli registrate, molte delle quali endemiche delle foreste montane dell'Africa orientale. I sentieri che si snodano sulle pendici del monte offrono possibilità uniche per il trekking e l'osservazione della fauna, con la possibilità di incontrare elefanti, rinoceronti neri, leopardi e una varietà di antilopi.
La fauna del Parco Nazionale di Arusha
Il Parco Nazionale di Arusha ospita una fauna incredibilmente diversificata nonostante le sue dimensioni relativamente contenute. I laghi Momela attirano grandi concentrazioni di ippopotami e coccodrilli, insieme a migliaia di fenicotteri rosa che creano spettacoli cromatici indimenticabili. Le foreste montane del Monte Meru sono habitat di primati come i colobus bianchi e neri e le scimmie blu, mentre i più fortunati potrebbero avvistare elefanti e persino leopardi nelle aree più remote del parco.
Le Giraffe
Le giraffe sono senza dubbio una delle attrazioni principali del Parco Nazionale di Arusha, con una popolazione stabile che si aggira intorno ai 100 esemplari. Queste magnifiche creature, appartenenti alla sottospecie della giraffa masai, si possono osservare facilmente nelle zone aperte del parco mentre si nutrono delle foglie delle acacie che punteggiano il paesaggio. Le giraffe di Arusha sono particolarmente fotogeniche grazie allo sfondo mozzafiato del Monte Meru, che crea composizioni fotografiche spettacolari soprattutto durante le ore dorate dell'alba e del tramonto.
Dove dormire nel Parco Nazionale di Arusha
Il Parco Nazionale di Arusha offre diverse opzioni di alloggio per soddisfare tutti i budget e le preferenze, dalle sistemazioni economiche per backpacker ai lussuosi lodge di alta categoria. All'interno del parco sono disponibili diversi tipi di strutture ricettive che permettono di vivere un'esperienza a tutto tondo nella natura selvaggia africana. La scelta della sistemazione influenzerà significativamente l'esperienza safari, sia in termini di comfort che di possibilità di avvistamento della fauna locale.
- campeggi pubblici
- campi tendati mobili
- campi tendati permanenti
- lodge
Sistemazioni standard
Dai campeggi spartani ai lodge di categoria media, le opzioni di alloggio standard ad Arusha coprono una fascia ampia di budget. I campeggi pubblici del parco hanno piazzole pianeggianti circondate da acacie, con blocchi sanitari condivisi e aree cucina dove i gruppi si ritrovano la sera per preparare i pasti. Nelle guesthouse di Arusha città, gestite spesso da famiglie locali, le camere sono semplici ma pulite, con letti comodi e bagni privati che funzionano discretamente.
I lodge di fascia media puntano sul folklore locale: cene a buffet, spettacoli di danza Masai dopo il tramonto, e guide che raccontano leggende del Monte Meru davanti al fuoco. Non è raro che gli ospiti finiscano per imparare qualche parola di swahili o per partecipare alle danze tradizionali prima di ritirarsi nelle loro bandas di legno e makuti.
Sistemazioni luxury
Le sistemazioni di lusso nel Parco Nazionale di Arusha offrono il massimo del comfort e dell'eleganza nel cuore della savana africana. Questi lodge esclusivi propongono suite panoramiche con vista mozzafiato sul Monte Meru, servizi spa per rilassarsi dopo le emozionanti giornate di safari, e ristoranti gourmet che propongono il meglio della cucina internazionale e locale. Le strutture luxury sono progettate per integrarsi armoniosamente con l'ambiente naturale circostante, utilizzando materiali locali e design che riflettono l'estetica africana tradizionale. Gli ospiti possono godere di servizi personalizzati come safari privati con guide dedicate, trasferimenti in elicottero, e attività esclusive come cene romantiche nella savana sotto il cielo stellato africano. Questi lodge offrono anche esperienze culturali autentiche, come visite ai villaggi Masai locali e incontri con artigiani tradizionali.
Primaland Safaris: specializzati nell'organizzazione di Safari nel Parco Nazionale di Arusha
Primaland Safaris è un tour operator che si occupa di viaggi in Tanzania, con particolare attenzione al Parco Nazionale di Arusha e al circuito settentrionale del paese. L'agenziaha sviluppato diversi tipi di itinerari: viaggi per famiglie con bambini, soggiorni romantici per coppie in luna di miele, avventure per viaggiatori solitari e tour specializzati per appassionati di fotografia naturalistica. Gestiamo i trasferimenti dall'aeroporto del Kilimanjaro, prenotiamo le sistemazioni e coordiniamo le varie attività all'interno del parco. La sede operativa si trova ad Arusha, punto di partenza tradizionale per i safari del nord Tanzania.
Dove prenotare un safari nel Parco Nazionale di Arusha
La prenotazione di un safari nel Parco Nazionale di Arusha può essere effettuata attraverso diversi canali, ma è consigliabile affidarsi a tour operator locali affidabili e certificati per garantirsi un'esperienza di qualità e sicura.
Primaland Safaris gestisce tutte le prenotazioni: safari, hotel, trasferimenti aeroportuali e attività nel parco. Il preventivo viene calcolato in base al numero di partecipanti, alla durata del viaggio e alle sistemazioni scelte.
Informazioni utili (F.A.Q.)
Cosa posso fare nel Parco Nazionale di Arusha?
Il Parco Nazionale di Arusha offre una vasta gamma di attività per tutti i tipi di viaggiatori e livelli di avventura. I classici game drive fotografici sono l'attività principale, ma potete anche sperimentare safari a piedi accompagnati da ranger esperti, escursioni in canoa sui laghi Momela per avvistare ippopotami e fenicotteri, e safari a cavallo per un metodo più silenzioso di avvicinamento alla fauna selvatica.
Quando è meglio andare nel Parco Nazionale di Arusha?
Il Parco Nazionale di Arusha può essere visitato tutto l'anno, ma il periodo migliore dipende dalle vostre preferenze e dalle attività che desiderate svolgere. La stagione secca da giugno a ottobre è generalmente ritenuta ideale per i safari fotografici, con strade facilmente percorribili e animali che si concentrano vicino alle fonti d'acqua, facilitando gli avvistamenti.
Cosa vedo nel Parco Nazionale di Arusha?
Nel Parco Nazionale di Arusha potrete ammirare una straordinaria varietà di fauna africana in diversi habitat. I grandi mammiferi comprendono giraffe, bufali, zebre, facoceri, antilopi di diverse specie, e se siete fortunati, potreste avvistare elefanti e leopardi nelle aree più remote.



Che abbigliamento mi occorre nel Parco Nazionale di Arusha?
L'abbigliamento per un safari nel Parco Nazionale di Arusha deve essere pratico, comodo e adatto alle condizioni climatiche variabili della regione. Consigliamo colori neutri come khaki, beige e verde oliva che si mimetizzano con l'ambiente naturale e non spaventano gli animali.
Quali sono i documenti necessari?
Per visitare il Parco Nazionale di Arusha e la Tanzania in generale, i cittadini italiani necessitano di un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese.
Devo prevedere un'assicurazione sanitaria?
È fortemente consigliabile stipulare un'assicurazione sanitaria internazionale che copra le spese mediche, l'eventuale rimpatrio sanitario e le attività di safari.
Come faccio per telefono e Internet? Mi occorre una eSim?
La copertura della rete mobile nel Parco Nazionale di Arusha è limitata ma presente nelle aree principali e nei lodge. Per garantire una connessione affidabile durante tutto il viaggio, consigliamo di acquistare una eSIM locale o internazionale prima della partenza. Molti lodge offrono connessione WiFi nelle aree comuni, anche se la velocità potrebbe essere limitata rispetto agli standard europei. I nostri fuoristrada comunque dispongono di Hotspot Wi-Fi per tutta la durta del Safari.
Quanto costa un Safari nel Parco Nazionale di Arusha?
Il costo di un safari nel Parco Nazionale di Arusha varia significativamente in base alla durata, al tipo di sistemazione, alle attività incluse e al livello di servizio desiderato.

Safari Classico - 4 giorni e 3 notti
Il viaggio inizia con l'accoglienza in aeroporto e il trasferimento al lodge ad Arusha. Il primo giorno è dedicato al relax, con possibilità di escursione se l'arrivo è al mattino. Il secondo giorno prevede un safari al Parco Nazionale di Arusha, incluso un emozionante safari a piedi. Il terzo giorno è dedicato al Parco Nazionale del Tarangire, famoso per la sua alta concentrazione di animali e in particolare di elefanti. Ogni giornata si conclude con rientro al lodge, cena e pernottamento. L'ultimo giorno prevede il trasferimento in aeroporto, con eventuale visita alla città se il volo è in serata.
- Costo per 2 adulti in camera doppia in pensione completa: a partire da $ 2.150,00
- Durata: 4 giorni 3 notti
- Partenza: Aprile - Maggio
- Attività incluse: Tour con fuoristrada 4x4 ad uso esclusivo con snack, acqua, caffè, wifi e chilometraggio illimitato. Pensione completa escluso bevande alcoliche e soft drinks ( pranzi durante il safari saranno al sacco con lunch box). Visita villaggio Masai. Trasferimento da e per tutti gli aeroporti. Le tasse d'entrata ai Parchi e aree protette. Guida locale parlante Italiano.

Safari Classico - 5 giorni e 4 notti
Il viaggio comincia con l'accoglienza in aeroporto e il trasferimento ad Arusha, dove è previsto il pernottamento e, se si arriva al mattino, una possibile escursione facoltativa.
Il secondo giorno è dedicato al Parco Nazionale di Arusha, con safari in 4x4 e un safari a piedi tra i sentieri ai piedi del monte Meru.
Il terzo giorno si visita il Parco Nazionale del Tarangire, celebre per la sua straordinaria concentrazione di animali, soprattutto elefanti, leoni e una ricca avifauna.
Il quarto giorno si esplora l'area di conservazione di Ngorongoro, con discesa nel cratere per un safari in un ambiente unico e primordiale.
Infine, il quinto giorno prevede il trasferimento in aeroporto, con possibilità di visitare la città se il volo è previsto in serata.
- Costo per 2 adulti in camera doppia in pensione completa: a partire da $ 3.170,00
- Durata: 5 giorni 4 notti
- Partenza: Aprile - Maggio
- Attività incluse: Tour con fuoristrada 4x4 ad uso esclusivo con snack, acqua, caffè, wifi e chilometraggio illimitato. Pensione completa escluso bevande alcoliche e soft drinks ( pranzi durante il safari saranno al sacco con lunch box). Visita villaggio Masai. Trasferimento da e per tutti gli aeroporti. Le tasse d'entrata ai Parchi e aree protette. Guida locale parlante Italiano.