Safari nel cratere di Ngorongoro


- ALFREDO (Italia)
- +39 393 721 9767
- alfredo@primalandsafaris.com
- JACKSON (Tanzania)
- +255 764 800 619
- jackson@primalandsafaris.com
PRIMALAND SAFARIS
Tour operator per viaggi e safari in Tanzania e Zanzibar.
Licenza Tour Operator N. 001565 certificato in Tanzania



Come organizzare un Safari nel cratere di Ngorongoro
Il cratere di Ngorongoro è una delle destinazioni safari più straordinarie al mondo. Questa caldera vulcanica inattiva, formatasi oltre 2 milioni di anni fa, custodisce al suo interno un ecosistema unico che ospita la più alta concentrazione di fauna selvatica di tutta l'Africa. Situato in Tanzania, a circa 180 chilometri da Arusha, il cratere costituisce il cuore dell'Area di Conservazione di Ngorongoro, riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità dal 1979. L'organizzazione di un safari in questa meraviglia naturale richiede una pianificazione accurata. La morfologia stessa del luogo presenta caratteristiche uniche: il cratere misura circa 20 chilometri di diametro e si estende su una superficie di 265 chilometri quadrati, con pareti che si ergono per 600 metri di altezza. Al suo interno vivono stabilmente oltre 25.000 mammiferi di grossa taglia, creando uno spettacolo naturale senza pari.
Self drive o tour organizzato?
La decisione tra guidare autonomamente o affidarsi a un tour organizzato dipende da diversi fattori. Il self drive è possibile per i visitatori esperti, ma richiede un veicolo 4x4 adeguato e una buona conoscenza del territorio. Le strade che portano al cratere sono impegnative, particolarmente quelle di discesa verso il fondo della caldera. Chi sceglie questa modalità deve considerare alcuni aspetti fondamentali: 1
- permessi speciali per accesso veicolare al cratere;
- onoscenza delle strade sterrate e punti di discesa;
- capacità di lettura del territorio e orientamento;
- comunicazione radio tra veicoli delle guide esperte;
- accesso a informazioni sui movimenti degli animali;
- sicurezza negli incontri ravvicinati con fauna selvatica.
I tour organizzati offrono invece il vantaggio di guide specializzate che conoscono i migliori punti di avvistamento e i comportamenti degli animali. Questi esperti conoscono i territori frequentati dai rinoceronti neri, tra le creature più schive del cratere, e sanno individuare i siti migliori per l'osservazione dei celebri Big Five. Le guide locali vantano inoltre una comprensione profonda dell'ecosistema che trasforma ogni avvistamento in una lezione di biologia comportamentale. La scelta dipende anche dal tempo a disposizione e dal budget disponibile per l'esperienza complessiva.
Il mezzo di trasporto
Senza un fuoristrada 4x4 adeguato, l'esplorazione del cratere diventa impossibile. Le strade che scendono verso il fondo della caldera presentano pendenze impegnative e durante la stagione delle piogge, da novembre a maggio, il fango può bloccare anche i veicoli più esperti. I Land Cruiser dominano il panorama dei safari africani per buone ragioni. Il tettuccio apribile trasforma il veicolo in una postazione di osservazione mobile, mentre la robustezza della meccanica Toyota resiste alle sollecitazioni dei terreni accidentati. Quando un elefante si avvicina a pochi metri dal veicolo, la solidità della carrozzeria e l'esperienza del conducente fanno la differenza tra un'esperienza entusiasmante e un momento di paura.
Visita al sito archeologico Olduvai
Le Gole di Olduvai, a breve distanza dal cratere, custodiscono testimonianze dell'evoluzione umana di valore inestimabile. Questo sito archeologico presenta evidenze di occupazione umana risalenti a 1,75 milioni di anni fa. Qui sono stati rinvenuti resti di Australopithecus e Homo habilis, oltre a strumenti in pietra che rappresentano alcune delle prime tecnologie sviluppate dai nostri antenati. Il piccolo museo espone riproduzioni dei fossili più importanti e offre una panoramica sull'evoluzione umana in Africa orientale. La visita può essere facilmente combinata con il safari nel cratere.
Safari nel cratere di Ngorongoro in fuoristrada
L'esplorazione del cratere in fuoristrada costituisce l'esperienza safari per eccellenza. La discesa verso il fondo della caldera richiede circa 30 minuti attraverso una delle quattro strade di accesso. Una volta raggiunta la base, si apre uno scenario naturale di incredibile ricchezza.
Il cratere ospita tutti i Big Five: leoni, leopardi, elefanti, bufali e rinoceronti neri. I leoni del Ngorongoro presentano caratteristiche uniche, con maschi spesso privi di criniera, probabilmente a causa del clima specifico del cratere.
Il lago Magadi, al centro della caldera, attira migliaia di fenicotteri che creano spettacolari nuvole rosa sulla superficie dell'acqua. Questo lago alcalino non supera mai i tre metri di profondità e attira ippopotami, bufali e numerosissime specie di uccelli acquatici.
La foresta di Lerai offre refrigerio agli elefanti durante le ore più calde e costituisce l'habitat preferito dei leopardi, che si rifugiano tra la vegetazione fitta durante il giorno.
Safari nel cratere di Ngorongoro a piedi
I safari a piedi nel cratere sono limitati e regolamentati dalle autorità del parco. Tuttavia, è possibile effettuare escursioni guidate lungo il bordo del cratere, dove i panorami sono mozzafiato e la vista spazia su tutta la caldera. Queste camminate richiedono sempre la presenza di guide armate e offrono una prospettiva diversa sull'ecosistema.
Le escursioni a piedi, infatti, permettono di apprezzare meglio la vegetazione e i dettagli che sfuggono durante i game drive in veicolo. La flora del cratere è estremamente variegata: dalle foreste umide sui versanti esposti alle piogge, alle praterie aride della parte occidentale, fino alle zone paludose intorno al lago centrale.
Durante queste escursioni è possibile incontrare alcune delle specie meno appariscenti ma ugualmente affascinanti dell'ecosistema: uccelli endemici, piccoli mammiferi e una ricca varietà di insetti e invertebrati che costituiscono la base della catena alimentare del cratere.
Safari nel cratere di Ngorongoro in mongolfiera
I voli in mongolfiera non sorvolano direttamente la caldera del Ngorongoro. Queste esperienze si svolgono in aree adiacenti, come le pianure di Ndutu e la zona di Oldupai (Gole di Olduvai), rispettando le normative del Parco e garantendo il minimo impatto sulla fauna.
L'avventura inizia molto presto, con pick-up tra le 4 e le 5 di mattina dai lodge all'interno dell'Area di Conservazione. Dopo un breve briefing tecnico e riempimento del pallone, il decollo avviene al sorgere del sole. Il volo dura circa 50–70 minuti, durante i quali si ammirano paesaggi ancestrali: dune magnetiche, le vaste pianure di Ndutu dove si svolge la stagione dei parti della Grande Migrazione (dicembreaprile), corsi d'acqua, branchi di gnu, zebre, predatori e ippopotami.
Il pilota segue il vento, modulando altitudine e traiettoria per non disturbare la fauna, attenendosi alle altitudini minime previste dalle direttive (almeno 30 m sopra il suolo).
Trekking Olmoti Crater
Il cratere Olmoti si trova nella porzione nord-orientale dell'Area di Conservazione di Ngorongoro ed è una delle mete escursionistiche più suggestive per chi desidera scoprire angoli meno frequentati e ancora autentici. Rispetto al cratere principale, Olmoti conserva un'atmosfera più selvaggia, con paesaggi poco toccati dal turismo e sentieri che si snodano in ambienti di alta quota. Il trekking verso la caldera richiede una buona condizione fisica e deve sempre svolgersi con l'accompagnamento di guide esperte e autorizzate.
Il percorso attraversa una vegetazione montana ricca di specie autoctone, con scorci che si aprono sui rilievi circostanti offrendo vedute ampie e silenziose.
Olmoti svolge inoltre un ruolo fondamentale per l'equilibrio idrico dell'intera area: da qui nascono ruscelli e piccoli corsi d'acqua che alimentano gli ecosistemi a valle, contribuendo alla vitalità del cratere di Ngorongoro.
Durante l'escursione, è frequente incontrare comunità Masai che abitano stabilmente queste alture. L'incontro con i pastori che vivono secondo usanze ancestrali permette di comprendere il legame profondo tra cultura tradizionale e paesaggio naturale, in una dimensione dove la vita quotidiana segue ancora i ritmi della natura.
Chiamaci subito al +39 393 721 9767 per maggiori informazioni
Attrezzatura fotografica e per videoriprese
Fotografare e riprendere all'interno del cratere di Ngorongoro richiede un'attrezzatura adatta a soggetti in movimento e condizioni variabili. Per immortalare la fauna mantenendo una distanza adeguata, sono fondamentali i teleobiettivi: un 70–200 mm rappresenta il minimo consigliato, mentre focali da 300 a 500 mm permettono di cogliere dettagli più precisi e spettacolari. La luce all'interno della caldera cambia rapidamente: l'alba regala tonalità morbide e dorate, mentre nelle ore centrali prevalgono contrasti netti e forte intensità. L'uso di filtri polarizzatori o graduati neutri aiuta a bilanciare esposizione e riflessi, soprattutto vicino a specchi d'acqua. La polvere sollevata durante i safari è costante, quindi conviene proteggere l'attrezzatura con coperture adatte e portare strumenti per la pulizia. Batterie aggiuntive e schede di memoria sono indispensabili, poiché durante l'escursione non è possibile effettuare ricariche o trasferimenti.
Informazioni per safari con bambini
Il cratere di Ngorongoro si presta bene ai safari con bambini, grazie alla concentrazione di fauna che riduce i tempi di attesa per gli avvistamenti. I bambini rimangono più facilmente coinvolti quando gli animali sono visibili e attivi. I game drive nel cratere durano generalmente 6-8 ore, quindi è importante prevedere pause regolari e attività che mantengano l'interesse dei più piccoli. La scelta dell'alloggio diventa particolare rilevanza quando si viaggia con bambini. Lodge con servizi specifici per famiglie, aree gioco e menù adatti ai più piccoli possono trasformare il safari in una vacanza indimenticabile per tutta la famiglia.
Viaggio di nozze nel cratere di Ngorongoro
Gli alloggi di lusso affacciati sulla caldera offrono un'intimità rara, arricchita da safari privati e servizi dedicati alle coppie. Molti lodge propongono esperienze su misura: cene sotto le stelle, escursioni personalizzate e momenti esclusivi immersi nella natura. I tramonti dal bordo del cratere regalano viste spettacolari, ideali per celebrare l'inizio di una nuova vita insieme. Le giornate possono alternare safari guidati a pause riservate in luoghi panoramici, sempre secondo i desideri della coppia. L'esperienza si completa con voli in mongolfiera, menù preparati da chef privati e suite panoramiche. Tra comfort, silenzio e natura incontaminata, Ngorongoro offre un equilibrio perfetto tra avventura e raffinatezza.
Hai bisogno di organizzare un safari nel cratere di Ngorongoro? Scopri come possiamo aiutarti!
Dove si trova il cratere di Ngorongoro
Il cratere di Ngorongoro si trova nella regione di Arusha, nel nord della Tanzania, all'interno dell'omonima Area di Conservazione. La sua posizione strategica lo rende facilmente accessibile da altre destinazioni safari del circuito settentrionale tanzaniano. Dista circa 180 chilometri dall'aeroporto internazionale del Kilimanjaro e 55 chilometri dalla città di Karatu.
La fauna del cratere di Ngorongoro
All'interno della caldera si concentra una delle popolazioni faunistiche più dense dell'intero continente africano, con oltre 25.000 mammiferi di grossa taglia che vivono stabilmente in questo ecosistema chiuso. La presenza dei leoni è particolarmente significativa: si contano fino a un centinaio di esemplari, distribuiti in un territorio relativamente ristretto, con adattamenti peculiari legati alla struttura isolata del cratere.
I rinoceronti neri rappresentano una delle popolazioni più rilevanti della Tanzania orientale, protetta con attenzione per garantirne la sopravvivenza. Anche gli elefanti mostrano caratteristiche interessanti: si osservano spesso maschi solitari di grandi dimensioni, mentre i gruppi familiari appaiono meno numerosi rispetto ad altre aree del Paese.
Tra le antilopi si distinguono numerose specie, tra cui gazzelle di Grant e di Thomson, eland, impala, gnu e zebre. Queste ultime formano aggregazioni compatte con gli gnu, creando una strategia collettiva di protezione che rende più efficace il rilevamento dei predatori.
Dove dormire nel cratere di Ngorongoro
Soggiornare nell'area del cratere di Ngorongoro permette di scegliere tra strutture diversificate, distribuite lungo il bordo della caldera o nei pressi dei punti d'accesso. Ogni soluzione risponde a criteri ambientali rigorosi, con proposte che spaziano dal campeggio essenziale agli alloggi più esclusivi, progettati per offrire silenzio, sicurezza e prossimità alla natura. Tra le principali tipologie disponibili:
- campeggi pubblici
- campi tendati mobili
- campi tendati permanenti
- lodge
Sistemazioni standard
I lodge e i campi tendati di categoria standard offrono ambienti essenziali ma ben organizzati, con camere arredate in modo sobrio e dotate di bagno privato. La ristorazione è gestita internamente, con piatti semplici serviti in spazi comuni o verande coperte. Alcune strutture prevedono terrazze panoramiche, piccoli salotti all'aperto e aree riservate al relax tra un safari e l'altro. Le escursioni vengono condotte da guide locali qualificate, con partenza all'alba o nel pomeriggio. Queste soluzioni garantiscono un buon equilibrio tra funzionalità, comfort e immersione nel paesaggio circostante, mantenendo un'atmosfera tranquilla anche in alta stagione.
Sistemazioni luxury
Le strutture di fascia alta si distinguono per la posizione panoramica, la riservatezza degli ambienti e una particolare attenzione ai dettagli. Le suite sono ampie, luminose, spesso con terrazze private, vetrate affacciate sulla caldera e arredi selezionati. I servizi comprendono cucina gourmet, trattamenti benessere, guide private e staff dedicato. La gestione personalizzata consente agli ospiti di modulare l'esperienza secondo i propri ritmi, alternando safari su misura a momenti di assoluto riposo. Le cene vengono servite in ambienti riservati, con menù curati da chef interni. Tutto è pensato per valorizzare la relazione con l'ambiente e offrire un soggiorno esclusivo in sintonia con il contesto naturale.
Primaland Safaris: specializzati nell'organizzazione di Safari nel cratere di Ngorongoro
Primaland Safaris è un'agenzia con esperienza consolidata nell'organizzazione di viaggi in Tanzania, con particolare specializzazione nei safari nel cratere di Ngorongoro. Ogni proposta nasce da una conoscenza diretta del territorio e da una selezione attenta di servizi e strutture affidabili. L'obiettivo è offrire itinerari curati in ogni fase, dal primo contatto fino all'assistenza sul posto, garantendo ai viaggiatori un'esperienza autentica, sicura e ben organizzata in uno dei luoghi più straordinari dell'Africa orientale.
Dove prenotare un safari nel cratere di Ngorongoro
Per organizzare un safari nel cratere di Ngorongoro è possibile prenotare direttamente tramite agenzie specializzate, sia online sia sul posto. Molti tour operator internazionali collaborano con realtà locali affidabili, garantendo trasparenza nelle condizioni e assistenza continua.
Informazioni utili (F.A.Q.)
Cosa posso fare nel cratere di Ngorongoro?
All'interno del cratere le attività principali sono i game drive per l'osservazione della fauna, le visite al lago Magadi per ammirare i fenicotteri, l'esplorazione della foresta di Lerai e i picnic nelle aree designate. È possibile anche visitare villaggi Masai nelle aree circostanti e partecipare a escursioni culturali.
Escursione "Shifting Sand"
Le Shifting Sand sono dune di sabbia vulcanica in movimento che si spostano lentamente attraverso le pianure di Ngorongoro. Queste formazioni, composte da cenere vulcanica dell'Ol Doinyo Lengai, si muovono di circa 15-20 metri all'anno spinte dai venti. L'escursione permette di osservare questo fenomeno geologico unico e di comprendere le forze naturali che modellano il paesaggio africano.
Quando è meglio andare nel cratere di Ngorongoro?
Il cratere può essere visitato tutto l'anno, ma ogni stagione offre esperienze diverse. La stagione secca (giugno-ottobre) facilita gli avvistamenti poiché gli animali si concentrano intorno alle fonti d'acqua. La stagione delle piogge (novembre-maggio) trasforma il paesaggio in un verde lussureggiante e attira uccelli migratori. I mesi di dicembre-marzo coincidono con la presenza degli animali della Grande Migrazione nelle pianure circostanti.
Cosa vedo nel cratere di Ngorongoro?
Il cratere offre avvistamenti garantiti dei Big Five: leoni, leopardi, elefanti, bufali e rinoceronti neri. Inoltre, sono visibili zebre, gnu, gazzelle, iene, sciacalli, ippopotami e oltre 400 specie di uccelli. Il lago Magadi ospita migliaia di fenicotteri durante certi periodi dell'anno, creando spettacoli naturali indimenticabili.



Che abbigliamento mi occorre nel cratere di Ngorongoro?
L'abbigliamento deve essere adatto a variazioni di temperatura significative. Al mattino e alla sera le temperature possono essere fresche (10-15°C), mentre durante il giorno possono raggiungere i 25-30°C. Sono consigliabili strati sovrapposti, scarpe chiuse, cappello e giacca impermeabile durante la stagione delle piogge. Colori neutri sono preferibili per non disturbare la fauna.
Quali sono i documenti necessari?
Per l'ingresso in Tanzania è richiesto il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e il visto turistico. Il visto può essere ottenuto all'arrivo negli aeroporti principali o richiesto in anticipo presso i consolati tanzaniani. È obbligatoria la certificazione di vaccinazione contro la febbre gialla per i viaggiatori provenienti da paesi a rischio.
Devo prevedere un'assicurazione sanitaria?
Un'assicurazione sanitaria che copra le spese mediche è fortemente consigliata. Le strutture sanitarie nelle aree remote possono essere limitate, quindi la copertura per trasferimenti verso centri medici attrezzati è essenziale. Molte polizze prevedono anche la copertura per interruzioni di viaggio e problemi con i bagagli.
Come faccio per telefono e Internet? Mi occorre una eSim?
La copertura della rete mobile nell'area del cratere è limitata. Alcuni lodge offrono connessioni wifi, ma la qualità può essere variabile. Una eSim locale può migliorare la connettività, ma è importante informarsi sulle tariffe internazionali. Molti viaggiatori scelgono di disconnettersi durante il safari per immergersi completamente nell'esperienza naturale. I nostri fuoristrada comunque dispongono di Hotspot Wi-Fi per tutta la durta del Safari.
Quanto costa un Safari nel cratere di Ngorongoro?
Il costo di un safari nel cratere di Ngorongoro dipende dalla durata dell'itinerario, dal livello delle strutture ricettive e dai servizi previsti. Nella maggior parte dei casi, la tariffa comprende trasporti, pernottamenti, pasti, accompagnamento da parte di guide autorizzate e permessi di ingresso all'area protetta.

Safari Classico - 4 giorni e 3 notti
Il tour inizia con l'arrivo in aeroporto e il trasferimento al lodge ad Arusha, dove è previsto riposo o, se l'arrivo è al mattino, un'escursione facoltativa. Il secondo giorno si visita il Lake Manyara National Park, noto per la ricca fauna e la presenza di leoni arboricoli, elefanti, ippopotami e numerosi uccelli, tra cui fenicotteri rosa. Il terzo giorno è dedicato all'area di conservazione di Ngorongoro, con discesa nel cratere per un safari immersivo in un ambiente naturale intatto e spettacolare. Il quarto giorno è previsto il trasferimento in aeroporto, con possibilità di una breve visita alla città se il volo è programmato in serata.
- Costo per 2 adulti in camera doppia in pensione completa: a partire da $ 2.550,00
- Durata: 4 giorni 3 notti
- Partenza: Aprile - Maggio
- Attività incluse: Tour con fuoristrada 4x4 ad uso esclusivo con snack, acqua, caffè, wifi e chilometraggio illimitato. Pensione completa escluso bevande alcoliche e soft drinks ( pranzi durante il safari saranno al sacco con lunch box). Visita villaggio Masai. Trasferimento da e per tutti gli aeroporti. Le tasse d'entrata ai Parchi e aree protette. Guida locale parlante Italiano.

Safari Classico - 4 giorni e 3 notti
Il viaggio comincia con l'accoglienza in aeroporto e il trasferimento al lodge ad Arusha, dove è previsto riposo oppure un'escursione se l'arrivo è al mattino. Il secondo giorno è dedicato al Parco Nazionale del Tarangire, noto per l'alta densità di elefanti, la presenza di circa 700 leoni e un paesaggio iconico con baobab e acacie. Il terzo giorno si scende nella spettacolare caldera dell'area di conservazione di Ngorongoro, per un safari tra fauna selvatica in un ambiente incontaminato e suggestivo. Il quarto giorno prevede il trasferimento in aeroporto, con possibilità di visita alla città se il volo è in serata.
- Costo per 2 adulti in camera doppia in pensione completa: a partire da $ 2.550,00
- Durata: 4 giorni 3 notti
- Partenza: Aprile - Maggio
- Attività incluse: Tour con fuoristrada 4x4 ad uso esclusivo con snack, acqua, caffè, wifi e chilometraggio illimitato. Pensione completa escluso bevande alcoliche e soft drinks ( pranzi durante il safari saranno al sacco con lunch box). Visita villaggio Masai. Trasferimento da e per tutti gli aeroporti. Le tasse d'entrata ai Parchi e aree protette. Guida locale parlante Italiano.

Safari Classico - 5 giorni e 4 notti
Il viaggio inizia con l'arrivo in aeroporto e il trasferimento al lodge ad Arusha, dove è previsto il riposo o un'escursione opzionale se si arriva al mattino. Il secondo giorno si esplora l'Arusha National Park, con safari in 4x4 e un'esperienza a piedi ai piedi del Monte Meru, fino al cratere di Ngurdoto. Il terzo giorno è dedicato al Parco Nazionale del Tarangire, ricco di fauna, tra cui elefanti, leoni e grandi predatori, in un tipico paesaggio di savana. Il quarto giorno prevede la visita all'area di conservazione di Ngorongoro, con discesa nella caldera per un safari in un ambiente primordiale unico. Il quinto giorno è riservato al trasferimento in aeroporto, con possibilità di visita in città se il volo è previsto in serata.
- Costo per 2 adulti in camera doppia in pensione completa: a partire da $ 3.170,00
- Durata: 5 giorni 4 notti
- Partenza: Aprile - Maggio
- Attività incluse: Tour con fuoristrada 4x4 ad uso esclusivo con snack, acqua, caffè, wifi e chilometraggio illimitato. Pensione completa escluso bevande alcoliche e soft drinks ( pranzi durante il safari saranno al sacco con lunch box). Visita villaggio Masai. Trasferimento da e per tutti gli aeroporti. Le tasse d'entrata ai Parchi e aree protette. Guida locale parlante Italiano.